• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6676 risultati
Tutti i risultati [6676]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [512]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

spinodale, decomposizione

Enciclopedia on line

spinodale, decomposizione In metallurgia, tipo di decomposizione di una lega metallica instabile, provocata da variazioni periodiche di composizione che aumentano sino a dar luogo a due distinte soluzioni [...] solide, di diversa composizione ma di uguale struttura cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA

partita dóppia

Enciclopedia on line

partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni [...] opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto mentre le riduzioni nella sezione 'dare' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SCRITTURA CONTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita dóppia (2)
Mostra Tutti

Milanković, Milutin

Enciclopedia on line

Milanković, Milutin Astronomo e geofisico (Dalj 1879 - ivi 1958), noto soprattutto per gli studî condotti sulle variazioni climatiche della Terra durante il Quaternario, dovute a cause astronomiche. Tra le opere: Handbuch [...] der Klimatologie (1930; in collab. con W. Koppen e A. L. Wegener) e una serie di importanti contributi apparsi nel Handbuch der Geophysik (1936-61) di B. Gutenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATERNARIO – ASTRONOMO

appetito

Dizionario di Medicina (2010)

appetito Bisogno naturale del cibo. Costituisce una sensazione la cui valutazione cognitiva può presentare notevoli variazioni rispetto alle effettive necessità fisiologiche. Hanno importanza le variazioni [...] patologiche dell’a., per difetto o per eccesso, che nelle espressioni estreme sono dette rispettivamente anoressia e bulimia ... Leggi Tutto

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] frontale ascendente o prerolandica (o pre-centrale), circonvoluzione parietale post-rolandica (o post-centrale) ecc. Variazioni delle caratteristiche citoarchitettoniche della corteccia consentono l’ulteriore suddivisione in aree che si usa indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

MACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACAO (XXI, p. 721) Leandro PEDRINI Il territorio d'oltremare portoghese non ha subìto variazioni territoriali per le vicende degli ultimi decennî. La popolazione era all'ultimo censimento (1950) di [...] 187.772 ab., per il 98% di origine asiatica, e per l'1,5% europea. Secondo una più recente valutazione gli abitanti sarebbero saliti attualmente a 203.000, per le immigrazioni dalla Cina ma principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

sensibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

sensibilita sensibilità capacità di un sistema fisico, tipicamente uno strumento di misura, di rispondere alle variazioni dello stimolo ricevuto. Quanto maggiore è la sensibilità, tanto maggiore è la [...] nel segnale d’uscita a parità di variazione del segnale d’ingresso. Una variazione nel segnale d’ingresso minore della soglia di sensibilità non comporta variazioni nel segnale d’uscita. La sensibilità di uno strumento di misura corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ DI UNO STRUMENTO – STRUMENTO DI MISURA – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensibilita (1)
Mostra Tutti

tampone

Enciclopedia on line

tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] Per es., nel caso del sistema acido acetico/acetato, il valore del pH della soluzione t. è 4,75. La [3] consente di calcolare la variazione di pH che si ha per aggiunta di un acido o di una base forti in una soluzione tampone. L’efficacia dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIQUIDO INTRACELLULARE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – NUMERO INFINITESIMO – MEMBRANA CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

mutazione

Enciclopedia on line

Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] PCR di campioni di DNA provenienti da individui affetti e da alcuni individui non affetti. Nei primi tre citati le variazioni nucleotidiche si possono poi studiare in base alla differenza di migrazione dei campioni variamente trattati in una corsa ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DROSOPHILA MELANOGASTER – ABERRAZIONE CROMOSOMICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] di popolazioni; evoluzione; polimorfismo, in questa App.). Va inoltre ricordato che la v. g. non è l'unica forma di variazione ereditaria: nell'uomo soprattutto, e in misura molto minore pure in altre specie animali, esiste anche la v. culturale. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali