Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] complessiva della parte diffusa diviene quindi
Ω = ω′ − ω e la variazione di frequenza durante la diffusione; inoltre si ha Rjl = Rl − Rj relativi a una parte del volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2: i due stati successivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] attraverso l'esperienza. Inoltre, il fluido di Mesmer non si limitava a influenzare il sesto senso, ma era alla base di tutta . Nonostante i vari e continui sforzi, né le variazioni di declinazione né quelle d’inclinazione poterono essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] conoscenza degli spettri per energie maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e una particella di energia totale E e velocità v subisce una variazione
dove il segno − si applica nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il principio di minima azione non fosse altro che un enunciato del calcolo delle variazioni, s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si muove lungo una curva piana ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] osservare a questo proposito che una quantità molto limitata del vapor d'acqua della troposfera penetra nella stratosfera per miliardo in aree urbane ricche di fonti, presentando quindi una variazione di 1:10.000.
b) Chimica del metano
Il metano ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in un anno sidereo.
Euler stesso, non volendo limitarsi alle sole traiettorie paraboliche, non usò la relazione in genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cessarono di tentare di spiegare la gravità e si limitarono ad accettarla e a farne uso come un fatto di curvatura. Per una singola direzione, Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la velocità ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] spettrali occupati dalle bande di H2O e CO2, che limitano la finestra atmosferica da 8 a 13 μm. In questo intervallo spettrale, la trasmittanza atmosferica τa può presentare considerevoli variazioni se i contenuti medi di vapor d'acqua, CO2 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] è per alcuni decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. Sebbene la storia del petrolio venga fatta cominciare nel termini di stock - i cui livelli e le cui variazioni influiscono sulle dinamiche di mercato e sui costi-prezzi di lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] effetti è la cromaticità del fascio, ξ, definita come la variazione del 'tune' della macchina, Q=ωβ/ω0, prodotta da 1,9 K. L'intensità dei fasci di protoni può essere limitata dal fenomeno della nuvola di elettroni se la potenza depositata per unità ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...