Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che riusciva a comperare, e questo cambiava a ogni variazione di prezzo. Bisognava eliminare il disturbo, tenendo conto che decise a investire 20 (consumi conseguenti: 80); se invece limitavano gli investimenti a 10, la domanda globale non scendeva a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ma in varie forme di società per azioni a responsabilità limitata. Il carattere essenziale di una società per azioni consiste nel la produzione, connesse a fatti ben definiti, come la variazione della domanda col prezzo o del costo con la produzione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] è visto, l'introduzione di nuove imposte, o la variazione di quelle esistenti, non lascia immutato il comportamento di coloro questo principio farebbe subire ai diversi Stati una seria limitazione alla propria politica fiscale - ovvero a quel potere ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] vi sia una relazione univoca fra variazioni del capitale totale, variazioni del prodotto sociale e saggio di che cosa consista questo fondo di potere d'acquisto. Se ci si limitasse a dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe alla ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è teoricamente illimitato. Gli assicuratori si preoccupano di limitare l'assunzione di tale rischio fissando dei massimali di contratto, fattori relativi al tasso di mortalità, alla variazione dei costi di amministrazione, al tasso generale degli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] analisi per l'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della Pubblica
In base a una seconda ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano nelle fasce ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di programmi di spesa pubblica) o legislativa (come la variazione delle aliquote o di altro parametro da cui dipende l' dà un massimo di ofelimità per tutto il gruppo.
La limitazione più grave al principio della votazione per le decisioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] è per alcuni decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. Sebbene la storia del petrolio venga fatta cominciare nel termini di stock - i cui livelli e le cui variazioni influiscono sulle dinamiche di mercato e sui costi-prezzi di lungo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] scarsità naturali e in tal modo appaiono limitati nella lettura della realtà storica.
Risorse
(CA=consumo apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] prodotto lordo del paese. Il tasso di inflazione è la variazione nel tempo di questo particolare prezzo, o di indici ad vi sia un prezzo di lungo periodo o normale non è limitata all'economia politica classica, ma si trova anche in Alfred Marshall ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...