Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] osservare a questo proposito che una quantità molto limitata del vapor d'acqua della troposfera penetra nella stratosfera per miliardo in aree urbane ricche di fonti, presentando quindi una variazione di 1:10.000.
b) Chimica del metano
Il metano ( ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] eredità in questi cicli, ci si aspetterebbe che la variazione dell'eredità fosse molto rara, più vicina a quelle che capacità di comprendere un tale tipo di mondo è molto limitata.
Quali potrebbero essere state le potenzialità metaboliche dell'RNA? ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 10 strati di atomi. Nel caso particolare in cui la struttura è limitata in tutte e tre le direzioni spaziali, la chiameremo 'punto quantico', è di tipo esponenziale e quindi una piccola variazione della forma dell'emettitore o del circondario o dello ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] stati sono presentati come sezioni delle ipersuperfici corrispondenti a variazioni in un'unica distanza internucleare. La differenza in energia 10-10 secondi.
Quest'ultima tecnica, di limitata applicazione, è stata investigata per primo da Rentzepis ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] quello che per decenni ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi e nella fase di possono valutare le modalità e prendere in considerazione le variazioni strutturali necessarie per incrementare l'energia di interazione; se ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] errori che avvengono durante il processo replicativo producono delle variazioni, e la nuova informazione è poi valutata in base risorsa essenziale, la replicasi di Qβ, diviene l'elemento limitante. Così, la selezione favorisce non più la massima ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] il metano in presenza di una quantità limitata di aria (cioè di ossigeno). Esso viene a 589 nm, da 2,408 a 670 nm, e da 2,402 a 763 nm. La variazione dell'indice di rifrazione dall'UV all'IR rende il diamante 3 volte più dispersivo del vetro. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] termico, converte l'energia chimica in energia elettrica senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella condizione di equilibrio a circuito aperto, la variazione di energia libera, ΔG, della reazione elettrochimica [1] può essere ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] (corrente di ricombinazione) e viene modificata da una sua variazione; quella in direzione p-n (di generazione) non viene quali, in conseguenza della estrema miniaturizzazione, limitata soltanto dalla possibilità di localizzazione laterale della luce ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] /scattering di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di reticolo.
È interessante osservare che piccole variazioni nelle condizioni di preparazione delle fasi amorfe ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...