ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] sono investiti da una sua pioggia ogni volta che c'è una variazione di direzione poiché esso stramazza da una specie di "gradino". L' Questi assorbitori permettono grandi produzioni in una area limitata poiché si sviluppano verso l'alto e non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attuale, i costi sono così elevati che la dissalazione viene limitata a quei casi in cui il costo dell'acqua ottenuta da , il sesso ed il contenuto di grasso sono causa di variazioni significative. I dati ottenuti con le tecniche di diluizione sopra ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] variano da caso a caso, ma spesso si ricorre alla variazione dello spettro di assorbimento UV o visibile che accompagna la dei gas nobili la cui tendenza a reagire è molto limitata, che abbia caratteristiche non condivise, per qualità se non ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] richiesto uno spazio di 3n-5 dimensioni. Malgrado questa limitazione, le PES si rivelano molto utili per lo studio dei reagenti e kB la costante di Boltzmann. ΔG≠ è la variazione di energia libera, detta 'di attivazione', associata al passaggio dai ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cristalline e della loro stabilità termodinamica ci siamo limitati a considerare il parametro d'ordine Q come quando interagiscono molti parametri d'ordine. Invece di aversi una variazione continua del parametro d'ordine, da un valore di equilibrio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da cui si possa vedere se è lo stadio chimico a limitare la velocità del processo. In questo caso è stato usato un zona di mezzo (CES/CE0 ≅ 0,5), la risposta a variazioni di concentrazione del substrato è molto maggiore di quanto non sia nel caso ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] d), si manifesta acidità secondo L. La fig. 8 mostra la variazione della concentrazione dei siti di B. e di L. con la temperatura sono però diversi casi in cui ciò non costituisce una limitazione, ma addirittura offre un vantaggio. Per esempio, se vi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] essere considerata come una chimica di coordinazione generalizzata, limitata non solamente agli ioni dei metalli di transizione ma che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] funzione delle proteine, in realtà non è così; le due maggiori limitazioni di questa tecnica sono: 1) che essa è statica; 2 e alle interazioni di van der Waals, e una considerevole variazione di energia libera del solvente (ΔGsolvente), che per una ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] se questi presentano un grado di variabilità che, per quanto limitata, è maggiore. Queste caratteristiche delle distanze di legame e , e sono quelle in cui più spesso si accumulano variazioni di sequenza in proteine omologhe. Molti di questi tratti ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...