Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e l'emissività, e altre. Mediante analisi della variazione della posizione di nubi o vortici di vapore acqueo da fase di evento la loro utilizzazione è occasionale, in quanto limitata dalla scarsa frequenza del ciclo di osservazione e dal fatto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] allora l'evoluzione della distribuzione delle velocità può essere calcolata. La variazione, in un dato intervallo di tempo δt, del numero di gas. La teoria cinetica di Clausius e di Maxwell era limitata ai gas ideali, per i quali la distanza media tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] numero di coloro che consideravano quel progetto di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph Fourier presentò una nuova teoria e generale, essendo basato principalmente sulla variazione sistematica di diversi parametri empirici. Tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] alla deriva dell'etere. Lorentz in effetti previde altre possibili variazioni di dimensione dei corpi, conseguenti al moto di questi attraverso l'applicabilità della teoria di Lorentz era limitata alle situazioni statiche e stazionarie che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] unità di superficie (la pressione di taglio) ma, dopo un tempo limitato (un secondo o due o, in alcuni casi, molto di più), un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di energia libera è ΔF≃kTNγ2, dove k è la costante ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] pari di altre pratiche fisiche, ebbe una diffusione molto limitata, benché per tale periodo si abbiano notizie di gare di di partenza. L’azione delle gambe è essenzialmente una variazione al contrario della battuta del crawl, con le braccia che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Nel caso dei semiconduttori menzionati non si rivelava apprezzabile variazione di peso.
È utile ricordare che la densità di , anche se la loro scarsa affidabilità e la limitata comprensione delle loro proprietà contribuirono a dare una pessima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] e si poteva dimostrare con ineccepibili tecniche di calcolo delle variazioni che accanto alla forma 'ristretta' del principio, come la applica Jacobi, ce n'è un'altra, che non è limitata a sistemi conservativi. Si assiste così alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] superficie della neve. Nella fig. 4A è mostrata la variazione media giornaliera del flusso di calore sensibile durante il periodo vero nello SLA. Per ovviare a questa forte limitazione, in alcune parametrizzazioni è stato introdotto un termine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] generalizzate q1, q2,…,qn. In quel che segue limiteremo per semplicità le nostre considerazioni al caso in cui La [21] esprime il 'principio di Hamilton', secondo il quale la variazione dell'integrale della lagrangiana T−V è uguale a zero. Fu Jacobi ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...