FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di più elegante applicazione, ma che è di più limitata validità.
Esempio tipico di applicazione del metodo ora indicato . Se si indicano con δD* e con δℰ* le variazioni di D* e di ℰ* per variazioni arbitrarie δu1, δu2, δp di u1, u2, p soggette ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di controllo, che nei BWR sono inserite dal basso, sia mediante variazione della portata d'ingresso. I r. ad acqua bollente funzionano a la crisi termica, la diminuzione del diametro è limitata soltanto da fattori tecnologici e di costo. Nelle comuni ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] trascurabili. Questi movimenti hanno ricevuto in passato una limitata attenzione, ma la loro importanza è oggi assai combinarsi fra loro in modi assai svariati, così la variazione annua del vento nelle varie località del globo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] banda di valenza e quella di conduzione. La fig. 2 mostra appunto tale variazione dal valore x = 0, corrispondente al GaAs (Eg = 1,43 di potenziale responsabile del confinamento elettronico non fosse limitata a una direzione ma fosse presente anche ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , lo scambio di posto tra due particelle adiacenti può provocare una variazione locale di densità) c'è l'altro fatto che l'irradiazione è la velocità angolare della Terra e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della curva l. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] che si possa trascurare l'influenza delle onde trasversali (già limitata, nel caso di calcestruzzi, dal basso valore del coeff all'estremo è rilevato da un comparatore elettrico a variazione di capacità particolarmente sensibile. Da tale diagramma, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] contrario avviene in condizioni ambientali fredde e umide. In media, la variazione del δ¹³C nella cellulosa degli alberi è valutabile in poco meno e occidentale si riduce per l'aridità del clima, limitandosi a fasce di rifugio nelle valli, lungo i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] affinità tra le due risposte atomistiche; sembra comunque necessario limitarne la portata per attirare invece l'attenzione su di un Abū Hāšim, che si richiamava a uno studio sulla variazione del rapporto tra la spinta intrinseca e quella estrinseca. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , Tommaso d’Aquino è comunque disposto a riconoscere una variazione all’interno della forma nei casi in cui essa dipenda vegetabilibus e il De animalibus hanno conosciuto una fortuna molto limitata e non certo comparabile con quella del De anima e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] più per l'importanza che assunse in seguito che per i limitati successi riscossi in questo periodo. Nell'arco di un decennio fecero fornire la risposta a tale quesito e se la variazione registrata nel tubo torricelliano non fosse correlata al grado ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...