Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] (massimo vincolato perché la dotazione dell'individuo è limitata) si ricavano altrettante funzioni di domanda per i diversi domanda di un bene (poniamo il bene j) conseguenti alla variazione del prezzo di un qualunque altro bene (poniamo il bene i ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] resto gli econometristi ne sono consapevoli, visto che si limitano a verificare la 'causalità alla Granger', ossia l'anteriorità temporale delle variazioni di x₁ rispetto alle corrispondenti variazioni di x₂ (v. Granger, 1969). Orbene l'anteriorità ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di moneta e inflazione e, nel breve periodo, tra variazione nel tasso di crescita della moneta e reddito reale, di ciclo 'nazionale' molto breve: quello descritto da un'espansione limitata a dodici mesi (dal luglio 1980 al luglio 1981) e culminata ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] cui gli spostamenti all'interno del mercato del lavoro sono limitati ad occupazioni che fruttano una gamma abbastanza simile di benefici società T e U sono caratterizzate da una variazione intergenerazionale nelle distribuzioni marginali di status. È ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] cosiddetta parte fisica o oggettiva della questione) risulta limitato e del tutto analogo a quello che svolge nella delle fasi di transizione della teoria quantitativa, gli effetti di variazioni della quantità di moneta che danno vita ad aumenti dei ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] nulla e che la derivata seconda sia maggiore di zero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma natura tecnica, per cui al mutare degli uni corrisponde una variazione negli altri. La regressione statistica mira a dare a questo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] accumulazione della ricchezza, nell'intento di studiare la variazione di accrescimento del patrimonio in rapporto alla sua nel corso degli anni Trenta, a favore di una democrazia "limitata" e "controllata" i cui margini non lievi di libera critica ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] risultava di fatto soltanto parziale. Se poi la convertibilità era limitata ai soli rapporti fra le banche centrali, il sistema diventava dei beni esteri importati, è anche vero che la variazione del tasso di cambio non può essere considerata che uno ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] e il Financial Times, la cui circolazione era altrimenti molto limitata in Italia.
Già durante il terzo anno di corso non avrebbero dovuto attivare la scala mobile. Se infatti le variazioni del potere d’acquisto della lira erano causate da esigenze ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] s componenti della regione j-ma.
Dato il numero limitato di famiglie del campione, la distribuzione delle famiglie secondo voci di spesa, ossia la sensibilità dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie.
Indicati con C ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...