L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] tal modo all'enunciazione della legge secondo la quale la variazione di calore di una reazione era uguale alla differenza fra assorbimento di calore; le reazioni reversibili, cioè quelle 'limitate'. Queste ultime erano già state oggetto di studio da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] epistemologiche della teoria atomica, quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A e B che si combinavano da pochi atomi diversi, cosicché una piccola variazione del loro numero avrebbe finito per determinare ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] v. Hurle, 1993-1994). La forza motrice del processo è data dalla variazione di energia libera di Gibbs (ΔG) tra le fasi. Nella crescita da fuso fiamma), che come il metodo FZ utilizza una zona molto limitata di fuso (v. fig. 4B). Una polvere composta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] erano studiate dal punto di vista sperimentale esaminando la variazione del contenuto di calore di una lega liquida con il regime è questione ben più ampia, e non certo limitata alla sola esperienza di Parravano.
Opere
L’analisi termica, «Rendiconti ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] il quale non si abbia un solvente; la solubilità è in genere limitata e dipendente dalla natura del solido e del liquido, dalla temperatura e calore (effetto termico positivo), dà luogo a una variazione di entropia corrispondente al caso ideale; s. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] . oltre) e poi esteso a indicare la periodica variazione dell'intensità di una corrente elettrica variabile regolarmente tra dei valori assunti nell'intervallo; se nell'intervallo la funzione non è limitata, si parla di o. infinita. ◆ [EMG] [MCC] O. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...