VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sia quindi poco raccomandabile per vuoti molto spinti.
Mastici. - Ci limiteremo a quelli di uso più comune e a indicare quelle che sono del filo si può misurare la variazione di resistenza del medesimo dalla variazione che subisce la corrente.
L' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in una matrice solida, in modo da avere una variazione periodica dell'indice di rifrazione che può essere sfruttata per biologici in modo automatico, con altissima sensibilità e con limitata o nulla preparazione del campione stesso prima dell'analisi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] una risorsa indispensabile e non sostituibile per la vita. La sua limitata disponibilità per gli organismi viventi, fra cui l'uomo, è dello S è diretto da processi biologici: grazie alla sua ampia variazione di valenza chimica (da +6 dei solfati a −2 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] al prodotto una scarsa biodegradabilità. A seguito delle limitazioni imposte dalle norme, i produttori hanno sostituito lavaggio e agisce da tampone, cioè attenua le brusche variazioni del pH; favorisce la dispersione delle particelle di sporco ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] lavaggio ed essiccamento dei cristalli) possono determinare variazioni peggiorative sia della dimensione dominante sia dell' richiesta e stretta la distribuzione granulometrica ammessa, più limitata è la dimensione ottenibile per i cristalli e bassa ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] durezza e del carico di rottura e la variazione delle altre caratteristiche fisiche.
Le più importanti elettrica in larga misura e a basso costo, ha convenienza a limitare la propria produzione di alluminio primario a circa 30 mila tonn ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] distillazione; soluzioni acquose diluite, correnti di portata limitata e/o con componenti di basso valore commerciale rendono la temperatura.
Con fluidi supercritici si può utilizzare la variazione della solubilità con la pressione, oltre che con la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] , in questi casi, la loro velocità di reazione è limitata solamente dalla velocità con la quale incontrano i rispettivi substrati e inoltre hanno sottolineato la minore possibilità di variazione dei loro siti attivi (va infatti ricordato che ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] organismi viventi. Il secondo principio pone infatti delle limitazioni alle trasformazioni di energia che possono aver luogo una porzione di energia non recuperabile che risulta dalla variazione di entropia ΔS moltiplicata per la temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] delle particelle all'inizio della f. avviene in misura limitata. Mano a mano che la velocità del fluido e quindi cioè dall'azione di quelle vicine.
L'andamento tipico della variazione delle perdite di carico in funzione della velocità del fluido è ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...