La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] attivi metabolicamente sarebbero divenuti latenti. Queste erano le variazioni su cui avrebbe agito la selezione naturale. Gli più frequentemente nei maschi. Morgan chiamò questo fenomeno 'eredità limitata al sesso' (in seguito eredità legata al sesso) ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] risultato però ancora discusso). Le spore possono tollerare variazioni enormi delle condizioni ambientali, per esempio possono resistere opera in condizioni in cui l'azoto costituisce un fattore limitante per E. coli, ecc.
Un promotore spesso serve ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] selezione e con altri fenomeni evolutivi che si verificano su una scala temporale limitata. La distribuzione dei genotipi nelle popolazioni, come anche le loro variazioni nel tempo, sono l'oggetto di studio della genetica di popolazioni. Fondata dai ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Gli individui di ogni popolazione si riproducono e le popolazioni di replicatori si evolvono sperimentando nuove variazioni evolutive, senza alcun tipo di limitazione a priori. Quando il processo è basato sulla chimica del carbonio, esso si inquadra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] t) = guadagno - perdita
dove ẋ(t) indica la variazione delle concentrazioni x = {xi} nel tempo, che viene la risposta presentando antigeni esterni e, dall'altra, tende a limitare il repertorio della cellula T attraverso la selezione timica. In altre ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] eredità in questi cicli, ci si aspetterebbe che la variazione dell'eredità fosse molto rara, più vicina a quelle che capacità di comprendere un tale tipo di mondo è molto limitata.
Quali potrebbero essere state le potenzialità metaboliche dell'RNA? ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e il passaggio di specie (v. oltre), che ne limitano la sensibilità. Inoltre, il test biologico richiede tempi molto lunghi di sorveglianza della MCJ, al fine di individuare qualsiasi variazione nell'incidenza della malattia dovuta all'epidemia di BSE ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] biochimico intracellulare. Questa capacità di variare l'efficienza sinaptica su base puramente funzionale (variazione del software) è detta 'plasticità funzionale' ed è in genere limitata a un breve periodo di tempo dopo l'evento che l'ha prodotta ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] pianta, che è in grado di reagire alle variazioni occasionali dell'ambiente solo adattando a esse, nella forme possibili per il capside di una particella virale, una teoria limitata ai piccoli virus nudi, cioè privi di involucro, è stata proposta ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di trascrizione che parte da questi promotori non subisce variazioni se non per effetti dovuti al contesto della sequenza sia noto se la citratosintetasi perossisomale sia l'enzima limitante nel ciclo del gliossilato, nelle cellule con un metabolismo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...