Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ogni stato iniziale e sottoposto a ingressi limitati, risponde con uscite anch’esse limitate. Questo tipo di s. è anche in corrispondenza di uno zero o di un polo si ha una variazione di pendenza di 20 dB per decade; il diagramma è detto asintotico ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] . Molto scarsi sono i poteri rigenerativi nei Rettili e limitati a diversi Sauri che rigenerano la coda autotomizzata; se consiste in generale in un aumento della viscosità, in una variazione del colore e dell’acidità e nella formazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] più nettamente con C. Thoma;sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamento disegno; b) t. di orientamento, che stabiliscono i limiti di variazione della posizione di una superficie o di una linea rispetto a ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] è costituito da specie bentoniche e non, adattate all’elevatissima variazione dei valori di salinità, temperatura, tensione di O2 e non scende al di sotto dei 20 °C, a profondità limitata e salinità piuttosto elevata. La loro crescita è molto rapida, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] . Hunt e Ingram (1958) sono riusciti a determinare una analoga variazione al livello chimico: nella stessa posizione si trova, nell'HbC, atta a compensare le perdite, che dovrebbe essere limitata ad alcune particolari popolazioni, è da scartare come ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] molti casi questa consapevolezza è stata decisiva nel limitare o addirittura annullare incroci tra razze diverse, di migliaia di anni, mentre per gli altri, sia pure con variazioni estreme da uno all'altro, sono talmente meno lunghi da essere stati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente' in rapporto ai tempi in cui l'ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dei Servizi di ingegneria clinica in Italia è attualmente limitato a circa 30, sebbene alcuni di questi servizi prestino assoluto (in un determinato momento) o diacronico (variazione delle grandezze nel tempo). Gli apparecchi diagnostici, per ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] da aploidizzazione con segregazione.
La ricombinazione in E. coli è limitata ad un numero non elevato di ceppi. Peraltro, è stato sovrapporsi di un processo di selezione a quello della variazione genetica, che interessa una o poche cellule.
Alcuni ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] una risorsa indispensabile e non sostituibile per la vita. La sua limitata disponibilità per gli organismi viventi, fra cui l'uomo, è dello S è diretto da processi biologici: grazie alla sua ampia variazione di valenza chimica (da +6 dei solfati a −2 ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...