Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] del moto atteso al suolo (valori di picco, variazione degli spettri e delle durate del moto) in funzione di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire con grande cautela. Mentre in passato il suo logorio ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] smorzano esponenzialmente e si manifestano quindi solo entro un range r limitato, la cui scala è determinata dalla massa M del più non nulla che dimostra la violazione di parità è la variazione percentuale, dell’ordine di 10–4, tra le sezioni d ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] isteresi magnetica e perdite per correnti parassite (per limitare queste ultime, i tronchi a flusso variabile vengono costruiti in cui alla forza esercitata o ricevuta dal fluido corrisponde una variazione della sua quantità di moto; sono, per es., m ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] pianura della Colchide, aperta largamente sul Mar Nero e limitata verso l’interno dalle due catene caucasiche. Il principale BTC.
Nel primo quinquennio del 21° sec. la variazione del prodotto interno lordo ha seguito un andamento decisamente positivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità limitata è frequente l’alfa (poacea le cui fibre vengono utilizzate per quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento del 4 ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] l’ampiezza A rimane costante.
Nei sistemi PM la variazione di fase istantanea è funzione del segnale modulante, essendo 0). Supposto che il segnale modulante sia analogico e a banda limitata, di frequenza massima fM, il periodo T è scelto sulla ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] inversa di quella globale della fotosintesi, cioè
(di questa variazione di energia ΔG circa il 40% viene recuperato in un processo dissipativo. Con luce molto intensa, la fotosintesi è limitata dalla velocità di diffusione di CO2 e in certi casi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dell’autore dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i contratti e agli atti unilaterali (co. 2 e 3 C di un conduttore, tanto minore è la variazione del potenziale V per una data variazione della carica Q. La c. dipende soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] come somma di una martingala e di un processo a variazione locale limitata, ossia un processo Vt tale che per ogni t> D si chiama coefficiente di diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti sono variabili ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] e i raggi X. La risoluzione degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico e dal sorgenti laser, il cui funzionamento si basa sulla variazione di parametri fisici caratterizzanti il campione. Il vantaggio di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...