Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo immerso e permettere di accostare e operare di inserire turbine da crociera ove siano richieste notevoli variazioni di potenza, e con apposite turbine di marcia indietro ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , che esaminò varie fiamme colorate attraverso un prisma, limitando la porzione visibile della sorgente con l’aiuto di emesso con momento angolare orbitale nullo, sono solo quelle che comportano variazioni di J pari a 0 oppure a ±1. Per alcuni atomi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] tale fine, vincolato presso la b. centrale, commisurato alla variazione dei depositi o ad altri parametri sempre legati alla consistenza , proporzionate alle dimensioni della banca. Le limitazioni riguardano il confine massimo di talune operazioni, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] rapidamente quanto più la temperatura è bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 A differenza del fattore di Fermi, il fattore di Bose non è limitato, anzi può diventare molto grande se il valore di Es è ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle individualità si traduce nell’assetto della variazione genetica mediante cui la popolazione nel suo nello stesso istante dal vettore di stato. Per semplicità ci si può limitare allo studio del caso in cui u(t)=0 (evoluzione libera), nel ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] carburante è espresso in kg/s per N di spinta, per cui la variazione di massa del velivolo è data da
che, poiché S=R e R= a 1 m/s. Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a lungo in v., anche ad ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] per il quale l’energia, oltre che inferiormente, sia limitata anche superiormente, e tale che il numero di stati passa allo zenit una volta all’anno (a uno dei solstizi). La variazione annua si mantiene a solo un massimo e un minimo anche a ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] una tensione elevata nella regione della sorgente e viceversa. Si sono osservate variazioni del valore di b tra 0,5 e 1,5. Si è anche di attività sismica, in una zona limitata e in un intervallo di tempo limitato, in generale, è seguita da un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] il dispositivo si comporti come un amplificatore lineare, è necessario che le variazioni del segnale in ingresso avvengano entro un campo opportunamente limitato (piccoli segnali), tale cioè da poter considerare approssimativamente lineare la ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] particelle di massa nulla, il cui numero è suscettibile di variazione a causa dell’interazione con la materia. Ciò rende il , facendo uso di algebre di operatori limitate associati a ogni regione limitata dello spazio-tempo, con naturali condizioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...