TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] sulla quadratura delle superficie, in cui venne dal T. introdotto un nuovo concetto di funzione di più variabili a variazionelimitata, che si è rivelato molto fecondo in varî campi dell'analisi; i teoremi generali sulla convergenza e sommabilità ...
Leggi Tutto
LEBESGUE, Henri
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Beauvais (Oise) il 28 giugno 1875. Professore all'università di Parigi.
Il L. è conosciuto per le sue importanti ricerche sulla teoria degli insiemi [...] concetto d'integrale che porta il suo nome (v. integrale, calcolo, nn. 22, 23), e l'altro relativo all'esistenza della derivata finita, a meno di un insieme di misura nulla, per ogni funzione continua e a variazionelimitata (vedi funzione, n. 15). ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] differenziarsi infinitamente; in altre parole, ci sono limiti precisi entro cui le lingue possono esser diverse (''teoria della variazionelimitata''). In fonologia, per es., se si studia il vocalismo si riscontra che i sistemi vocalici delle lingue ...
Leggi Tutto
LIMATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (fig. 1) destinata prevalentemente all'esecuzione di superficie piane. È caratterizzata dal movimento di lavoro rettilineo [...] destinato a realizzare il moto alternativo della slitta con velocità media diversa nelle due corse e con variazionelimitata della velocità istantanea durante la fase di taglio.
Alcune limatrici impiegano un imboccamento a dentiera; la maggior ...
Leggi Tutto
LIPSCHITZ, Rudolph Otto Sigismund
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Königsberg il 14 maggio 1832, morto a Bonn il 7 ottobre 1903. Professore all'università di Bonn dal 1864.
Nel suo Lehrbuch der [...]
comunque si scelgano i valori x′ e x″ di x. Si tratta di una classe particolare di funzioni a variazionelimitata (v. funzione, n. 15).
Al L. si debbono anche notevoli ricerche di geometria differenziale; l'introduzione delle sue variabili ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] vocali, ma con gravi disturbi nella produzione linguistica, che risultava limitata alla sistematica emissione di pochi elementi isolati (il più comune computazionale, di costruire immagini tridimensionali delle variazioni stesse e di ottenere mappe ad ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] funzioni u in L1 (Ω) le cui derivate parziali deboli, invece di essere delle funzioni, sono delle misure con variazionelimitata su Ω. Su tale spazio è possibile calcolare il funzionale rilassato Å mediante una formula che utilizza integrali rispetto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ). Tuttavia, quando u(x) è una funzione del tipo di quelle che appaiono nelle turbolenze, σ(k) non ha una variazionelimitata nemmeno localmente (se l'avesse, infatti, l'energia cinetica media R(0) sarebbe nulla), quindi la formula d'inversione, di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] cautela nell'effettuare l'integrazione per parti, poiché con probabilità uno le traiettorie b(τ) non sono a variazionelimitata. Le difficoltà che si incontrano si possono illustrare esaminando l'integrale
Saremmo tentati di concludere che è
e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] spazi di Sobolev. Altre classi significative hanno però un ruolo importante. Un esempio è lo spazio delle 'funzioni a variazionelimitata'
Questa definizione ha permesso di fare chiarezza in un campo complicato di nozioni tra loro in contrasto (in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...