FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] termini, non è detto che egli, usando una certa lastra, debba limitarsi al periodo delle esposizioni corrette di Hurter e Driffield; egli può anche di caratteristiche costanti, evitando ogni variazione nell'esecuzione delle diverse operazioni e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] ) noi vediamo due campi luminosi di un verde brillante limitati dall'ombra delle parti molli: sono i campi polmonari carattere di relativa importanza, ma acquistano notevole valore le sue variazioni studiate su radiogrammi in serie;
6. i rapporti dell ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , non sente l'influenza dei cedimenti degli appoggi e delle variazioni di lunghezza dell'asse per le varie cause già dette.
si tende oggi a conciliare le due opposte tendenze, limitando l'azione delle cerniere soltanto al periodo della costruzione, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di pugilato. Ma la vivacità delle mosse, l'abilità nella variazione dei temi e la compiacenza del tratto individuale, si manifestano in compendiosa estrinsecazione delle figure e dei quadretti entro un limitato spazio, ha avuto il suo specchio e il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di Iudaei e il secondo ha in genere l'applicazione limitata che si riscontra negli scrittori classici e cristiani antichi ( di mesocefali e il 10% circa di brachicefali. La variazione di questo carattere, essendo parallela a quella delle popolazioni ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] della coltura della vite è molto variabile da anno ad anno. Per limitarci ai dati del primo quarto del sec. XX, essi oscillano fra i il metodo Quartaroli che consiste nel determinare la variazione di conducibilità elettrica, che viene a verificarsi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] primitivo, nel quale i postulati di N. Bohr si limitavano a enunciare che nell'interno dell'atomo concepito secondo Greenwich; e ciò fa anche pensare a una causa cosmica della variazione diurna del campo elettrico terrestre. Nel corso di un anno la ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] p; si suol fare così per rendere chiara la figura, malgrado le grandi variazioni di p. Se m è il numero totale delle fasi in cui il esso sia in equilibrio, mentre non lo è. Ma anche limitandoci ai corpi purissimi e ai casi di vero equilibrio, abbiamo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di erbe e la chiusura dei due lati corti, spesso limitata alla stagione delle piogge, dànno all'incirca tale pianta ( le abitazioni, come le altre architetture, subirono tutte le variazioni stilistiche passate alla storia sotto il nome degli ultimi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quali diedero luogo, sono eterni, non potendosi ammettere variazione nel tempo in Dio che è eterno; essi opinioni eretiche mu‛tazilite (Dio avente il suo potere e la sua volontà limitati dal dovere di giustizia e di fare il meglio per le sue creature ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...