METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] di fissare un valore a questo numero N e una legge di variazione con la temperatura in modo che si possa così spiegare le varie elettrico e a una differenza di temperatura trasversale.
Limitandoci allo studio del primo effetto è evidente che, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] rifrazione di nucleo e mantello, che causa una variazione del profilo di indice di rifrazione al variare di un sistema che debba operare a 10 Gb/s, quindi con una limitazione alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di dispersione. Con tecniche WDM ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e Isole Occidentali). Nell'Irlanda del Nord la variazione a livello di distretti non ha praticamente mutato i infatti si erano abbandonate le miniere più profonde e costose, limitando l'estrazione a quelle più meccanizzabili. Il numero di addetti ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di considerazioni di base sulla quale effettuare le opportune variazioni.
Quanto alle tipologie dei motori, queste sono rappresentate, oltre che dai motori a passo il cui impiego è limitato poiché le prestazioni in termini di potenza, velocità e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] U. uniforme e isotropo rappresenti sostanzialmente la legge di variazione (espansione) della distanza di due particelle ovunque situate epoca, se l'osservatore (ovunque situato) considera una regione limitata dell'U. che lo circonda, H è la stessa; ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] . Hunt e Ingram (1958) sono riusciti a determinare una analoga variazione al livello chimico: nella stessa posizione si trova, nell'HbC, atta a compensare le perdite, che dovrebbe essere limitata ad alcune particolari popolazioni, è da scartare come ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] il c. a scala locale, il 'microclima'. In regioni di limitata estensione, le attività umane hanno talvolta con l'ambiente circostante un rapporto tale da determinare variazioni ambientali permanenti, che a loro volta si ripercuotono sul microclima ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] dell’individuo adulto fossero capaci di plasticità veniva limitata a quelle aree chiaramente coinvolte nei fenomeni dell’ frequenze, in scimmie di controllo non addestrate. Questa variazione della mappa, corrispondente a un’espansione dei campi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scambî fra le due sponde erano intensi e varî, e non limitati ai soli commerci: ché le tribù della riva destra spinte da J. Froberger, W. Ebner e A. Poglietti, autori di suites a variazioni; il magnifico armonista K. F. Fischer, G. Böhm e C. Ritter ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (v. argentina), è la pianura del fiume Paraguay, limitata a nord e a est dal pendio del pianalto del di 27° e il mese più caldo di 29°,3. Anche le variazioni fra le temperature estreme assolute sono piuttosto lievi. La piovosità che è abbondante ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...