MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] in alcuni casi si preferisce adottare una disposizione delle manovelle alle quali non corrisponde il migliore bilanciamento dinamico pur di limitare le variazioni periodiche del momento motore e, quel che più conta, realizzare una frequenza di tali ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] richiedono op-amp a basso consumo, con limitato off-set di ingresso e di uscita, basso rumore in ampi intervalli di frequenza, bassa tensione di alimentazione, forte reiezione a eventuali variazioni della tensione di alimentazione, correnti di bias ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] a bassa energia (LVSEM, Low Voltage SEM), o la variazione della frequenza di scansione e l'alternarsi di successive scansioni con energia che si riesce a raggiungere negli strumenti più recenti è limitata a 0,5-1 eV per l'allargamento termico del ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] transazioni. La moneta d'oro nell'impero d'oriente subì qualche variazione di tipo; e maggiori nel tipo e nel taglio ne subirono arte, sono ancora in pieno Medioevo. Conviene quindi limitarsi ad accennare soltanto alcuni dei fenomeni più generali che ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] (tab. 9) può dirsi che, dal 1970 al 1988, vi sono state variazioni rilevanti per le terre a coltura (seminativi e arboree), che sono aumentate del 4 da paesi ad a. debole come l'Italia, hanno limitato nei contenuti e ritardato nel tempo l'avvio di un' ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] tenore di carbonio: per ogni tipo è consentito un intervallo di variazione del 0,05% di C, mentre ogni tipo differisce dal leghe ad alto tenore come il Vitallium e l'Hastelloy, ma ci si è limitati ad acciai con 12-18% Cr, 15-30% Ni ed aggiunte fino al ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sommariamente il completo sviluppo cronologico di essa. Ci limitiamo a fissare due date fondamentali, quella del 1858 in 37,5. Per l'azoto trovò 2,3 con qualche piccola variazione nei diversi tipi di composti azotati. Le ricerche di Kopp riguardavano ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al t. su strada, non è in grado (salvo casi limitati) di soddisfare autonomamente questo tipo di domanda. Continuando a crescere la turistici con le isole e perciò soggetto a forti variazioni stagionali. Anche in questo caso esiste il problema ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nelle sue numerose varietà di esecuzione a seconda che la variazione è automatica o comandata e a seconda del sistema elettrico trasporto delle persone la responsabilità del vettore per ogni persona è limitata alla somma di L. 93.050, a meno che il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] è stato più recentemente riconsiderato da D. Patinkin che limitandosi ad analizzare l'effetto dei prezzi sulla capacità d'acquisto dei fondi liquidi, l'ha definito "effetto dovuto alla variazione del valore reale delle scorte monetarie" (real balance ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...