Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] Galeno senza nessuna correzione all’uomo; l’elaborazione dottrinale fu limitata a un’esegesi dei vari testi. In tal modo di vista funzionale: sono i primi, meno soggetti a variazioni, che possono fornire i criteri diagnostici per caratterizzare i ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] più nettamente con C. Thoma;sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamento disegno; b) t. di orientamento, che stabiliscono i limiti di variazione della posizione di una superficie o di una linea rispetto a ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] è costituito da specie bentoniche e non, adattate all’elevatissima variazione dei valori di salinità, temperatura, tensione di O2 e non scende al di sotto dei 20 °C, a profondità limitata e salinità piuttosto elevata. La loro crescita è molto rapida, ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] in questione: come si vede, attenuando fortemente la variazione annua, la m. mobile evidenzia nella grandezza un di tale numero è semplice: se si considera l’area S della regione piana limitata dalla curva y=f(x), dalle rette x=a, x=b e dall’asse ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] (v. .) o del gas di città che bruci con quantità limitata di aria premiscelata (aerazione parziale), si ha una zona centrale a, regione dove rimane concentrata la maggior parte della variazione di temperatura e di composizione chimica è generalmente ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] spaziale migliore dei radar. Inoltre è più sensibile a variazioni di composizione chimica e dei parametri fisici del bersaglio e Poiché, inoltre, il fascio laser ha un’apertura angolare limitata, è possibile, varian;do la direzione di puntamento del ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] onda continua, per il quale la distanza si deduce dalla variazione della fase dell’onda lungo il tratto in esame.
e la tensione del vapore acqueo. La lunghezza da misurare è limitata solamente dalla visibilità tra l’aereo e le stazioni a terra; ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] misurazioni approssimate di dislivelli ed è basata sulla variazione che subisce la pressione atmosferica al variare dell’ esistente tra due punti, quando sia sufficiente una limitata approssimazione (formazione di piani quotati, costruzioni stradali ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] condizioni operative). Ottimo moderatore di neutroni sia per la sua limitata capacità di assorbirne sia per la sua buona capacità di rallentarli indagine della struttura delle molecole organiche (variazione degli spettri infrarossi, degli spettri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e al Canada. Ma negli ultimi anni, per le limitazioni cui sopra si è fatto cenno, l'emigrazione negli Stati economica, Firenze-Roma 1867-73, voll. 5; G. Sensini, Le variazioni dello stato economico d'Italia nell'ultimo trentennio del sec. XIX, Roma ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...