Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] senso di appropriabile, non sarebbe qualunque banale variazione formale degli enunciati dei quali si compone il organizzati e presentati), non sulle idee e neppure sui dati, libero restando chiunque altro di realizzare altra banca dati organizzata in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] mette in luce che per lo più, nel flusso delle variazioni normative intervenute in un certo arco di tempo (che può e datore di lavoro non è più lasciato alla definizione libera del contratto concluso individualmente tra le parti. Molti aspetti del ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] uscita. Chiara la sua funzione di penalizzazione anche del recesso libero che il datore di lavoro eserciti al termine del periodo 1.180 euro mensili (annualmente rivalutato sulla base delle variazioni dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il riequilibrio delle forme di previdenza per i liberi professionisti.
La convinzione del legislatore che il per i lavori usuranti ed il d.lgs n. 67/2011, mediante variazione dei periodi e modulazione dei parametri di riferimento.
30 Non anche le ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] . b) del decreto IVA, che non siano già state immesse in libera pratica in altro Stato membro.
La tassazione delle importazioni si giustifica con 26 disciplina, con regole diverse, sia le variazioni in aumento sia quelle in diminuzione dell’ammontare ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] così qualificato la promessa al pubblico come negozio giuridico a forma libera, dal momento che né l’art. 1989 c.c. n. 2674/1991, cit.) nel ritenere che una siffatta variazione comporti una vera e propria revoca della promessa, soprattutto allorquando ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] competitiva, sussidiarietà, coesione, leale collaborazione, libera concorrenza e cooperazione.
Il federalismo fiscale di autonomia di questi ultimi e nella determinazione di variazione di aliquote o agevolazioni che gli enti locali possono applicare ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ), ma da qualche tempo è stata acquisita, con qualche minima variazione, anche nella legislazione interna, limitatamente al campo delle imposte sui della Comunità, oppure i beni immessi in libera pratica in Italia o in altri Paesi membri ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] determinata applicando la metà della percentuale di variazione che eccede il dieci per cento al le norme fondamentali del Trattato sulla libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, nonché il principio generale di non discriminazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dall’art. 1671 c.c. (infra § 10), il cui esercizio è rimesso alla sua libera volontà.
Il committente può peraltro ordinare o autorizzare variazioni che non siano necessarie nel senso sopra precisato. La prima ipotesi, disciplinata dall’art. 1661 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...