Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] la conciliazione.
E così il giudice di pace nella prima udienza «interroga liberamente le parti e tenta la conciliazione» (art. 320, co. 1, e il codice etico, comunicando ogni successiva variazione. Nel regolamento devono essere previste le procedure ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] miniatura lombarda adotta a date precocissime (Goffredo da Viterbo, Liber Pantheon, 1331 ca.; Parigi, BN, lat. 4895) il proprio lavoro di decorazione della Bibbia Kennicot con una variazione del colophon di Joseph ha-tzorpati, innovando secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] in dottrina10 in ordine al rilievo della variazione apportata nella fase terminale del processo in quanto autoritativamente imposti): la selezione dei criteri tecnici è “libera” da parte degli amministratori, oppure, essendo anch’essa vincolata ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] caso delle piante la fotosintesi è ossigenica, cioè libera ossigeno in quanto la sostanza riducente che serve nella base di molti fenomeni tra i quali l'adattamento delle piante a variazioni di condizioni di luce. È questo il caso di una pianta che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] germanico. La Germania “vera”, che gli antichi chiamavano Libera Germania, rimase sempre al di fuori dell’Impero nell’Inferior il limes è sempre segnato dal Reno, ma di una “variazione d’uso”, in quanto le legioni vengono trasferite a Bonna (Bonn) e ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] popolani si quietino [...] allora è che quella città si può chiamare libera, e quello stato si può stabile e fermo giudicare; perché, mentre ne sono privi gli Stati in continua variazione pendolare dalla tirannide al radicalismo demagogico.
È ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che in ambedue le fasi ci fu una considerevole variazione stilistica e che i pittori differivano nel loro metà del secolo, il rosso cominciò ad essere applicato più liberamente e i larghi tocchi bianchi divennero meno frequenti. Fino al ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] storico-didascalici, i romanzi di avventura e i liberi rifacimenti di testi narrativi dell'antichità. È discutibile le prego che mi dicano di lei, XXII 11), o dalla variazione lessicale e sintattica cui spesso si aggiunge anche quella del ritmo (la ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] strutturate in popolazioni, di cui si studia la variazione geografica continua e discontinua, arrivando a chiarire grande problema di ordine generale e cioè che qualunque entità libera di replicarsi prima di una transizione a transizione avvenuta può ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] alle differenze retributive se la variazione delle mansioni sia accompagnata da , 25.7.2003, 14) realizzando, altresì un «contrasto con il principio comunitario di libera prestazione di servizi di cui all’art. 49, ex art. 599 del Trattato» ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...