Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] si richiede il rispetto di una ben determinata tolleranza di variazioni di spessore. Successivamente questa tecnica è stata applicata allo altro processo in grado di modificare l'energia libera del sistema. In definitiva la metodologia si può ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] p. 108 s., 260).
Dopo diversi anni e una variazione del disegno che essenzialmente consiste nel radoppiamento dei pilastri che contengono Hager, 1970, pp. 99 s., 109 s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] così qualificato la promessa al pubblico come negozio giuridico a forma libera, dal momento che né l’art. 1989 c.c. n. 2674/1991, cit.) nel ritenere che una siffatta variazione comporti una vera e propria revoca della promessa, soprattutto allorquando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] Kepler. L'attrazione gravitazionale, poi, causa della caduta libera dei corpi, era dovuta, secondo Leibniz, a una materia fra il moto di Giove e quello di Saturno, e le variazioni di velocità del moto orbitale della Luna intorno alla Terra, anche se ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] competitiva, sussidiarietà, coesione, leale collaborazione, libera concorrenza e cooperazione.
Il federalismo fiscale di autonomia di questi ultimi e nella determinazione di variazione di aliquote o agevolazioni che gli enti locali possono applicare ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] umano. Quella diversità non ha a che fare soltanto con la libera scelta di costumi e usanze. Essa è corradicale alla capacità di produrre e controllare variazioni e differenziazioni linguistiche, alla capacità, in definitiva, di ‘storia’ cui la ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ), ma da qualche tempo è stata acquisita, con qualche minima variazione, anche nella legislazione interna, limitatamente al campo delle imposte sui della Comunità, oppure i beni immessi in libera pratica in Italia o in altri Paesi membri ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] determinata applicando la metà della percentuale di variazione che eccede il dieci per cento al le norme fondamentali del Trattato sulla libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, nonché il principio generale di non discriminazione ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] assai rari, le iscrizioni di fabbrica erano tracciate a mano libera: in altri con lettere isolate o al tratto o punteggiate. ceramica decorata a rilievi, anche per quella liscia la variazione delle forme, delle sagome, delle firme, il mutare delle ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] possono rappresentare linee grafiche e superfici di forma libera, come anche luoghi geometrici. La rappresentazione matematica che tocca altre quattro sfere date (si tratta della variazione più complessa di un problema generale nello spazio che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...