Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , un processo di canalizzazione di questo tipo finirebbe per influire in modo negativo sulla variabilità e sulla varianza genetiche di una popolazione, in quanto ne ostacolerebbe il processo darwiniano di adattamento all’ambiente mutevole, poiché ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] è possibile individuarne la causa o le cause? Ricordiamo che qui non è disponibile una varianza sincronica tra le unità o sottounità che non si traduca in una varianza parallela di tutto il fascio di fenomeni. Le soluzioni proposte da chi ha dedicato ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 e. ◆ D. di una variabile casuale: sinon. di varianza della variabile. ◆ D. di un segnale: per segnali a supporto compatto, è la larghezza del supporto, misurata in unità opportune ...
Leggi Tutto
premio
Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] di mercato (o in modo equivalente in unità di covarianza con prezzo unitario pari al rapporto fra eccesso di rendimento e varianza del portafoglio di mercato).
Il premio al rischio Paese
In economia internazionale il p. al rischio Paese è il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] di previsione ( a. deterministiche) o piuttosto essere rappresentata da una variabile con una distribuzione di probabilità (media e varianza). L’una o l’altra ipotesi alternativa sulle a. può essere incorporata in un modello (➔) del sistema economico ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] in un equilibrio comunque complesso. Questa regola è riassunta nell'equazione:
che lega il numero L dei gradi di varianza al numero F delle fasi e a quello C delle componenti (v. anche fase).
Tornando al caso semplice di una sola equazione, ha ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] media fra le gocce della fase dispersa. Per contro, l'intensità di segregazione è una misura delle differenze (come varianza) nei valori di una qualche grandezza (per es. la composizione) esistenti all'interno di una miscela. È bene sottolineare ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] y, mentre la x sia non stocastica, e che le v.c. ui siano fra loro indipendenti, con media zero e varianza costante.
Nell'ambito di tale formulazione del modello si ottengono stime ottimali (corrette ed efficienti) dei parametri mediante un semplice ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] vengono raggiunti anche dai genetisti, interessati al calcolo del minimo di popolazione necessario per mantenere una determinata varianza genetica (v. Ewens, 1990, p. 311).
Il concetto di minimo di popolazione è importante anche perché condiziona ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] effettivo viene normalizzato all'interno di una singola generazione sulla base di parametri quali il reddito medio e la varianza, essi sono meno sensibili a fenomeni di mobilità strutturale che comportino una crescita generalizzata o cambiamenti di ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.