predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] h(x))=(h(x)−y)2, il p. ottimale è la media condizionata h(x)=E(Y∣X=x) (➔ media), il cui rischio è uguale alla varianza condizionata di Y dato X=x, σ2(x). Se si considera, invece, la perdita assoluta, il p. ottimale è la mediana condizionata med(Y∣X=x ...
Leggi Tutto
matematica attuariale
Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] ’impresa assicuratrice efficiente un’equa aspettativa di profitto. Il caricamento di sicurezza è proporzionale alla varianza (➔) o allo scarto quadratico (➔ deviazione standard) del risarcimento aleatorio, meno frequentemente alla speranza matematica ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] più vero in quanto la produzione di latte è caratterizzata da valori assai modesti di ereditabilità (rapporto tra varianza genetica e varianza totale) a causa della grande influenza dei fattori ambientali su tale carattere. Per questa ragione i tori ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] .
Nel caso semplice di canale affetto da rumore additivo gaussiano bianco e sorgente aleatoria che emette variabili continue con varianza prefissata, è possibile esprimere la capacità in forma chiusa, in funzione della banda del canale e del rapporto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è una variabile casuale che ha per ipotesi: media zero [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t≠s] e varianza costante [E(ε²t)=0]. Questa componente, nota come 'rumore bianco' (white noise), è detta anche residuale in quanto esprime gli effetti ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] dell’equazione differenziale risulta che ogni R(t) è distribuita normalmente con media r(0)exp(−at)+c(1−exp(−at)) e varianza (s2/2a)(1−exp(−at)). A questo punto il prezzo teorico del generico buono di puro sconto (➔) con scadenza t è calcolato ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] sia in generale distorto (non corretto), sotto opportune condizioni esso è consistente e asintoticamente normale con una matrice di varianza asintotica che dipende dalla scelta della matrice di pesi W. Lo stimatore dei minimi quadrati a due stadi ...
Leggi Tutto
differenziale
Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] (aleatoria) e dW differenziale del processo di Wiener standard, ovvero una variabile aleatoria con distribuzione normale di media 0 e varianza dt. Il risultato fondamentale del calcolo d. stocastico è il lemma di K. Ito (➔). Esso esprime il d. totale ...
Leggi Tutto
mediana
Samantha Leorato
Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] fatto che la densità di probabilità della popolazione sia strettamente positiva. Se questa condizione è soddisfatta, la varianza asintotica della m. campionaria è inversamente proporzionale al valore della densità calcolata nella m. della popolazione ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] piani strategici di città come La Spezia o Trento). Si parla di ‘vocazioni’ territoriali – formule sintetiche per esprimere la varianza territoriale – che non sono più date dal passato, ma vengono progettate per il futuro. Le soluzioni adottate hanno ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.