copertura
Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico.
Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia. Con [...] di c. diversi da uno. Per raggiungere l’obiettivo si deve cercare il minimo, rispetto al rapporto di c. h, della varianza della variazione di valore, ΔS−hΔF, della posizione dell’hedger. Essa è pari a σ2s+h2σ2F−2hρσsσF e raggiunge il minimo per h ...
Leggi Tutto
test basati sulla funzione di verosimiglianza
Samantha Leorato
La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] θ0. La statistica test è quindi W=(θ^−θ0)2/Var(θ^). Il termine a denominatore, Var(θ^), è la varianza dello stimatore θ^ (o una sua stima consistente). Questo termine è necessario per ottenere una distribuzione asintotica (➔ asintotica, distribuzione ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] ’analisi delle componenti principali (➔ componente principale), nella quale gli a. e gli autovalori di una matrice di covarianza campionaria identificano rispettivamente le componenti principali e la porzione di varianza complessiva da esse spiegata. ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] tra le variabili X e Y è definito da
,
dove con E e σ2 si indicano rispettivamente il valore atteso e la varianza (➔ probabilità). Per n variabili X1 , ..., Xn , si chiama matrice di c. la matrice quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] una diminuzione delle perdite proprie del circuito di griglia, ovvero come l'introduzione in esso di una resistenza o varianza negativa.
Quando la resistenza negativa uguaglia quella positiva, il circuito LC si trova nelle condizioni di un circuito ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] corruzione è molto diffusa nel nostro paese. Inoltre, l’Italia all’interno di un campione UE 27 registra la maggiore varianza su base regionale nella qualità delle istituzioni, di cui la corruzione è una delle dimensioni, con 3 aree geografiche – le ...
Leggi Tutto
persistenza
Samantha Leorato
Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] Zt=Ut+V, dove Ut è un rumore bianco indipendente dalla variabile aleatoria V. Questa è stazionaria, infatti la sua media e varianza sono indipendenti da t. Tuttavia, poiché la sua autocorrelazione ρ(t−s)=Cov(Zt,Zs)/Var(Zt)=σ2v/(σ2u+σ2v) è costante e ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] x2;θ)=f(y∣X1=x1,X2= x2;θ′) per ogni x1=1−x2. Per illustrare il secondo caso si consideri una variabile Y gaussiana di varianza unitaria, ma con media uguale a μA e μB nelle due sottopopolazioni A e B. Si assuma, che la probabilità π di appartenere al ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] che minimizza la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della variabile e la funzione ipotizzata, pesati con l'inverso della varianza (per un esempio, v. misure fisiche: IV 52 e); in termini più generali, si può dire che esso è volto alla ...
Leggi Tutto
outlier
Samantha Leorato
Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] ottenute escludendo l’i-esima unità, k è il numero di parametri del modello, mentre s2 è la stima usuale della varianza degli errori di regressione. Punti a cui corrisponde un valore elevato della distanza di Cook possono essere o., quindi meritano ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.