Poisson, distribuzione di
Poisson, distribuzione di o distribuzione degli eventi rari, in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile aleatoria che si ottiene come limite di una distribuzione [...] la variabile «numero di successi» nell’intervallo considerato, vale la seguente formula di Poisson:
Parametro caratteristico di una distribuzione di Poisson, talvolta indicata con Po(λ), è λ, in quanto la media è E(X) = λ e la varianza Var(X) = λ. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] che essi avevano ricevuto geni identici determinanti la loro altezza. Fisher stimò inoltre che non più del 5% della varianza tra fratelli fosse dovuto a fattori ambientali e che il rimanente 41% dovesse essere attribuito all'aver ricevuto dai loro ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] al di sotto, presentano una media μη uguale a zero e si distribuiscono secondo una gaussiana. Essi conducono a una varianza ση2 che consente di determinare la densità di energia Esm dello stato di mare (energia per unità di area orizzontale), in ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] ha R2 corretto minimo equivale a indicare come migliore quello per cui è minima la classica stima non distorta della varianza degli errori di regressione. La generalizzazione dell’R2 al caso di modelli nonlineari è una misura chiamata pseudo-R2, la ...
Leggi Tutto
giocatore, rovina del
Flavio Pressacco
Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] funzione decrescente tanto della dotazione iniziale b, che del livello α; in particolare se ogni Gh è normale di media mh e varianza Vh si ha α(h)=2mh/Vh. De Finetti pensò di interpretare un’impresa di assicurazione come un g. dotato di una ricchezza ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di un sistema in equilibrio al punto critico. ◆ [CHF] I. di un sistema eterogeneo: la condizione nella quale la varianza del sistema, valutata secondo la regola delle fasi, è nulla. ◆ [ALG] I. per deformazione: v. analisi non lineare: I ...
Leggi Tutto
disturbo
disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] : II 467 a). ◆ [PRB] D. browniano: d. stocastico nelle equazioni differenziali stocastiche distribuito in modo normale con varianza di ordine (Δt): v. equazioni differenziali stocastiche: II 466 d. ◆ [GFS] D. ionosferici bruschi: v. ionosfera: III ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] fino a 100 ÷ 200 Hz, in dipendenza della radiofrequenza, dell'angolo d'incidenza e della direzione e velocità del vento. La varianza della distribuzione è di solito compresa tra qualche Hz e qualche decina di Hz. L'energia (e quindi la potenza) di ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] che vive nelle pozze di petrolio grezzo. L'ambito di variazione di ciascun fattore ambientale, cioè la sua varianza, costituisce il limite entro cui gli organismi si devono adattare. La possibilità di a. dipende da caratteristiche intrinseche ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] -∞<x<+∞; è la densità di probabilità della variabile x=m+(y/z), con y e z variabili gaussiane di media nulla e varianza, rispettiv., l2 e 1: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ Equazione di C. per i continui deformabili: l’equazione di ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.