L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , un certo numero di mercenari scandinavi servì nell’esercito imperiale bizantino come parte della cosiddetta “guardia dei Variaghi”, cioè il corpo di guardia dell’imperatore bizantino. Il più noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] VII secolo, le qualità guerriere sembrano prevalere su tutto, assieme a uno spiccato senso per il commercio (penetrazione dei Variaghi lungo il Volga e sino a Costantinopoli), secondo un binomio già noto e sperimentato nel mondo classico mediterraneo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dato più tardi un grosso apporto formando dal sec. 11° il nucleo forte della guardia imperiale, i famosi Variaghi) proseguì nell'apprezzamento delle protezioni squamate e lamellari con poche varianti che giunsero pressoché inalterate fino al sec. 12 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quali è da escludere qualunque fenomeno di continuità. È dunque ancora oscuro se l'origine delle c. in quello che i Variaghi definirono Gardariki ('paese delle c.') sia da attribuire a influenze esterne - slave, scandinave - o a stimoli autoctoni. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'Atlantico del Nord da parte degli Irlandesi e dei Vichinghi o la conquista dell'Europa orientale da parte dei Variaghi, sono stati ammessi nella letteratura geografica con un ritardo di molti secoli.
I contatti con l'Oriente hanno invece trovato ...
Leggi Tutto