Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nella fig. 2 sono collegati tra loro attraverso il ciclo delle rocce, schematicamente illustrato nella fig. 3. Le variabili principali connesse alla loro formazione sono fornite nella tab. I. I processi di formazione sono associati al ciclo tettonico ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] , molto leggera e friabile, di colore giallo-bruno.
Le caratteristiche termiche e fisiche, che determinano il pregio delle l., sono estremamente variabili da tipo a tipo; per es., la densità varia tra 1,1 e 1,4 kg/dm3, il potere calorifico superiore ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] un certo numero di informazioni binarie fino all’arrivo di nuovi impulsi in entrata, condizionano i valori successivi delle variabili in uscita.
Si suole distinguere tra circuiti sequenziali asincroni e sincroni, a seconda che i cambiamenti di stato ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] queste serie sono basati sui diagrammi di variazione con indicazioni di carattere qualitativo mettendo in relazione due variabili: la percentuale del componente caratterizzante e un parametro (per es., la percentuale di silice) che fornisce altre ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di consumo, di lavoro e di studio. In virtù di tali processi, il b. di utenza tende ad assumere confini variabili e spesso virtuali.
Geologia
B. tettonico
Settore o area depressa della crosta terrestre che deve la propria morfologia all’esistenza di ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] preparazione.
Sotto il nome di m. si indicano anche altri composti chimici.
M. di ferro, ossido di ferro contenente quantità variabili di silice e di silicati che si otteneva in origine macinando o levigando oligisto, ma che si può avere da ematiti ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dei processi di accrescimento e di riproduzione, che conduce da un individuo ad altri simili. In alcuni organismi il ciclo è variabile, in altri costante. Nei Batteri il ciclo è molto semplice: l’individuo si accresce e poi si riproduce per scissione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per effetto dei processi di advezione e diffusione.
Tutti i corpi idrici sono sensibili alle alterazioni qualitative, con effetti variabili da caso a caso. Le forme di inquinamento peggiori sono quelle che avvengono nei corpi idrici sotterranei, dai ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ’eliminazione, per erosione, dei terreni più teneri che lo ricoprivano.
Matematica
In geometria analitica, la figura rappresentata da una equazione in tre variabili del tipo z=f(x, y) oppure, più in generale, f(x, y, z)=0; la s. è parametrica, se le ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] , alla Svevia. Si suddivide in tre sottoperiodi: T. inferiore o Buntsandstein, caratterizzato da arenarie, di grana e colori assai variabili e povere di fossili, associate talora a marne, argille, dolomie, gessi e salgemma; T. medio o Muschelkalk ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...