• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] diffusione temporale di alcune specie permettono infatti di stabilire correlazioni biostratigrafiche. I fossili presentano conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a circa 2 m di diametro, generalmente avvolta a spirale in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

mantide

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] , Eremiafilidi, Imenopodidi, Liturgusidi, Mantidi, Mantoididi, Metalliticidi. Di grosse o medie dimensioni, hanno forme molto variabili, spesso snelle, corpo depresso; capo mobile, non introflesso nel torace; protorace allungato, mobile; ali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – MANTIS RELIGIOSA – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantide (1)
Mostra Tutti

cicale e pidocchi delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicale e pidocchi delle piante Giuseppe M. Carpaneto Trapanatori di piante L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] Diverse specie sono tristemente famose per i danni che arrecano sia all'agricoltura sia al giardinaggio. Le dimensioni sono assai variabili: da 1 mm in alcuni pidocchi delle piante a 10 cm nelle cicale giganti delle foreste tropicali. Gli adulti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – GIANNI RODARI – MEDIO ORIENTE – ETEROMETABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicale e pidocchi delle piante (2)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia on line

Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] dei Caligoidi e dei Ciclopoidi, che comprende specie parassite dalla discussa posizione sistematica. Hanno forma e dimensioni (0,2-250 mm) molto variabili. Il corpo è distinto in un cefalosoma (5+1 o 5+2 somiti), un metasoma (2-5 somiti) e un urosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SPERMATOFORE – FECONDAZIONE – CICLOPOIDI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

istinto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istinto Simona Argentieri Comportamento innato ereditario Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] quanto più si sale nella scala evolutiva animale, tanto meno si è dominati dagli istinti. Per esempio, un cane ha comportamenti più variabili di quelli di un pesce, che a sua volta è assai più complicato di un insetto; molto del carattere e molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istinto (7)
Mostra Tutti

lemure

Enciclopedia on line

Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, [...] (Eulemur macaco) e il l. mongoz o maki mongoz (Eulemur mongoz); è esclusiva del Madagascar e delle isole Comore. Di dimensioni variabili (massa dai 50 g ai 3 kg), i l. hanno muso appuntito, arti anteriori più corti dei posteriori, coda più lunga del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – LEMURIFORMI – MADAGASCAR – DERMOTTERI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemure (2)
Mostra Tutti

stélla di mare

Enciclopedia on line

stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] movimento e la presa, e porta all'estremità un organo fotorecettore, detto ocello. Le s. di m. hanno dimensioni variabili da pochi centimetri a oltre 1 m; vivono sul fondo, spostandosi lentamente sugli scogli o sulle barriere coralline. Hanno sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECHINODERMI – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di mare (1)
Mostra Tutti

fringuèllo

Enciclopedia on line

fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] e inverno. Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili, marcandolo con il canto e con esibizioni di minaccia e difendendolo con lotte, spesso rivolte anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA COELEBS – PASSERIFORMI – ISLANDA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fringuèllo (1)
Mostra Tutti

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] cranio allungato in una sorta di becco, privo in genere di denti, e con i fori preorbitali e nasali fusi in uno. Si diffusero specie in America Settentrionale, con forme di dimensioni variabili e con apertura alare da alcuni centimetri fino a 7 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] ai posteriori. La coda è varia, da rudimentale a lunga, talora prensile o adattata al nuoto. Occhi e orecchie hanno dimensioni variabili; le labbra superiori per lo più sono provviste di vibrisse. Il pelo ha aspetto vario, da morbido e sericeo, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali