• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

maggioritario

Enciclopedia on line

fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] , è la funzione binaria che assume valore logico 1 solo in corrispondenza delle configurazioni in cui la maggior parte delle variabili indipendenti (in numero superiore a due) hanno valore logico 1; in elettronica digitale, la porta m. è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] in California, fornì la prova definitiva della natura extragalattica delle nebulose spirali (Hubble 1925). Egli scoprì 22 stelle variabili Cefeidi nella nebulosa spirale M33 e 12 nella M31, per le quali valeva esattamente la stessa relazione periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo che il determinante jacobiano di H0 rispetto alle variabili Ik sia diverso da zero. Allora, per ε abbastanza piccolo, si può trovare un sottoinsieme Kε in Γ tale che la misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

televisione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] lingua comune. Come per gli altri mezzi, non esiste una lingua italiana della televisione, bensì tanti italiani televisivi, variabili a seconda della tipologia testuale (➔ testo, tipi di) e, in misura minore ormai, dell’età e del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – TELEVISIONE TEMATICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] dei tassi di interesse ufficiali. Questi strumenti sono utilizzati al fine di influenzare il valore di alcune variabili macroeconomiche, che costituiscono gli obiettivi finali della politica economica: per es., il livello di attività produttiva e ... Leggi Tutto

partecipazione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione finanziaria Paolo Gubitta Accesso collettivo dei lavoratori al capitale azionario dell’impresa. In generale, la p. f. induce maggiore impegno e maggiore rendimento dei lavoratori (anche [...] stessi, con potenziali benefici effetti sulla produttività e sulla redditività aziendale, da cui derivano incrementi retributivi variabili (si parla anche di flessibilizzazione della retribuzione). In alcuni Paesi, come per es. Stati Uniti, Francia ... Leggi Tutto

NUMERALI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

NUMERALI, AGGETTIVI Gli aggettivi numerali forniscono informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono. Si possono dividere in varie tipologie. • Aggettivi numerali ➔cardinali, che corrispondono [...] , che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata secondo, ventinovesimo, centoquattresimo Sono variabili in genere e numero il decimo posto ▶ la decima puntata il secondo tavolo ▶ i secondi classificati la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Banach Stefan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Banach Stefan Banach 〈bànak〉 Stefan [STF] (Cracovia 1892 - Leopoli 1945) Prof. (1924) nell'univ. di Leopoli. ◆ [ALG] Algebra di B. (propr., algebra commutativa di B.): è un'algebra nella quale si sia [...] algebra diventi uno spazio di B. (v. oltre). Un caso notevole per le sue applicazioni alla teoria delle funzioni olomorfe di più variabili complesse è quello in cui l'algebra di B. è commutativa: v. algebre di operatori: I 93 b. Altro caso notevole è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO DI HILBERT – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach Stefan (2)
Mostra Tutti

ingegnerìa gestionale

Enciclopedia on line

ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento [...] metodologico e quantitative da utilizzare in tutte quelle attività in cui la tecnologia interagisce in modo critico con le variabili socio-economiche e ambientali e l’innovazione gioca un ruolo rilevante. In questo modo egli accumula un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – SISTEMI LOGISTICI – LUCIO BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegnerìa gestionale (3)
Mostra Tutti

Tomassini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] Normale di Pisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATEMATICA – GEOMETRIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali