SEMOLINO
. E un prodotto di macinazione dei cereali (generalmente frumento) che si presenta in forma di granelli più o meno grossolani e che si ottiene attrezzando i molini in modo apposito. Il semolino [...] si hanno farine (farina saragolla), farine da foraggio, cruschelli e crusca.
I semolini sono costituiti da granelli angolosi, di dimensioni variabili (da mm. 0,3 a 1,5 circa), di colore giallognolo; si distinguono, secondo la grossezza, in semole o ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] clausole di lunghezza K; in questo caso il parametro di controllo è il rapporto tra il numero di clausole e quello di variabili, dove, nel limite di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzione operazione mediante la quale al posto di determinati elementi, algebrici o geometrici, ne vengono posti altri in base a regole e a procedimenti ben definiti. Nei vari ambiti [...] e in logica, nel calcolo dei → predicati, quando in una formula si pone un termine al posto di una variabile.
☐ In combinatoria (→ analisi combinatoria) il termine è spesso usato come sinonimo di → permutazione. Qualora però si riservi quest’ultimo ...
Leggi Tutto
funzione statistica
funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] generale, la relazione di dipendenza che si stabilisce quando si hanno due (Y e X) o più (Y e X1, ..., Xk) variabili statistiche relative agli stessi n elementi di una popolazione e si considera l’una, per esempio Y, come dipendente dalle altre. Ciò ...
Leggi Tutto
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni)
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) Ente pubblico costituito nel 1912 per gestire come monopolista sul territorio nazionale le assicurazioni sulla [...] ’istituto delle ‘cessioni legali’, con il quale le imprese di assicurazioni vita erano costrette a cedere all’INA quote (variabili con l’anzianità d’impresa) di tutti i rischi assunti sul mercato italiano: una sorta di riassicurazione coatta, abolita ...
Leggi Tutto
extramarginale
Termine riferito all'impresa il cui costo medio (➔ costo aziendale) di produzione risulta, in un dato momento di tempo, superiore al prezzo di vendita di mercato (o per aumento del primo [...] nel breve periodo. I ricavi dalle vendite, quindi, non coprono la somma dei costi fissi iniziali e dei costi variabili, che dipendono dalla quantità prodotta, sicché l’impresa e. realizza perdite (o profitti negativi). Se il suo costo marginale ...
Leggi Tutto
Cramer-Lundberg, teoria di
Teoria classica del rischio elaborata da Harald C. e Pilip L., attuari e probabilisti svedesi. Fornisce la probabilità di rovina asintotica di un’impresa di assicurazioni che [...] caricati e pagando sinistri che seguono una distribuzione di arrivi N(t) poissoniana (➔ Poisson, distribuzione di) e i cui importi sono variabili aleatorie identicamente distribuite e indipendenti sia fra loro sia rispetto al processo N(t). ...
Leggi Tutto
iperellittico
iperellìttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. iper- e ellittico] [ALG] Curva i.: curva di genere 2, così chiamata in quanto le curve di genere 1 sono dette curve ellittiche; mediante una trasformazione [...] birazionale è riducibile alla forma y2=(x-a₁)... (x-an), in cui compare un polinomio a radici distinte. ◆ [ANM] Funzione i.: altro nome di una funzione abeliana di due variabili. ◆ [ANM] Integrale i.: integrale abeliano sopra una curva di genere 2. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] e l’uso metodico e paziente del telescopio arricchì l’a. di oggetti e fenomeni nuovi: le comete, le stelle variabili, altri pianeti oltre ai cinque noti nell’antichità, gli asteroidi ecc. L’uso di strumenti ottici dispersivi in grado di ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] di vari apparecchi, che in genere sono analizzatori armonici, per produrre e registrare spettri di correnti elettriche variabili, di vibrazioni elastiche, di suoni ecc. La spettrografia è l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...