Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] equilibri liquido-liquido è così modesta che in generale può essere ignorata: pertanto nei d. di stato compaiono come variabili soltanto la composizione delle fasi e la temperatura. Nel caso di sistemi a due componenti la curva di miscibilità può ...
Leggi Tutto
Matematico (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973), prof. prima all'univ. di Rennes e di Poitiers (1909) quindi (1919) a quella di Strasburgo, infine (1929-49) alla Faculté des sciences e all'École normale [...] una nuova branca dell'analisi, l'analisi generale, nella quale le variabili indipendenti non sono più numeri, come nell'analisi ordinaria, ma enti variabili di natura assolutamente generica (numeri, funzioni, enti geometrici, ecc.), generalizzando la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . La dispersione della velocità di gruppo è detta normale o anomala a seconda che β₂ sia positivo o negativo. Introducendo le variabili normalizzate
formula [
4]
dove T₀ è una misura della durata dell'impulso e P₀ è la potenza di picco dell'impulso ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine dei Limicolae, famiglia dei Caradriidi; testa con una larga stria longitudinale nerastra nel centro e margini fulvicci; parti superiori bruno-nerastro - lucide con macchie e margini [...] fulvo-chiari; disotto bianco-giallastro con macchie di dimensioni variabili; ala 280-327 millimetri. Vive a terra, depone uova macchiate; il grido è un fischio sonoro a timbro metallico, le carni sono saporite. Comune in Italia nell'inverno e durante ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] 1964; tr. it., p. 157).
Il modello economico non esaurisce tutte le possibilità di dipendenza degli scioperi dalle variabili economiche. Esso, tuttavia, con la sua coerenza interna e anche con la sua buona applicabilità costituisce sempre un efficace ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] struttura e dalla geometria del robot e dalla distribuzione delle masse. Le non linearità presenti e l’interdipendenza delle variabili di giunto e/o di lavoro richiedono la conoscenza della dinamica per un corretto controllo quando l’effettore finale ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] del Regno lombardo-veneto, I [1831], pp. 69 s.). L’articolo Dell’integrazione delle equazioni lineari a coefficienti costanti fra due variabili, apparso nei Nuovi Saggi della I.R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova (IV [1838], pp. 402-432) lo ...
Leggi Tutto
algoritmo, rappresentazione di un
algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] del linguaggio di progetto, utilizzate per descrivere gli algoritmi in modo unitario: per esempio la parola «variabili» indica quali sono le variabili che compaiono nell’algoritmo e altresì il fatto che a esse possono essere assegnati valori numerici ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazione metodologia di ordinamento dei dati statistici su righe e colonne, cioè in tabelle dove è possibile sintetizzare le informazioni raccolte. Spesso la tabella è accompagnata da [...] informazioni da analizzare.
☐ In analisi, per disegnare il grafico di una funzione, si usa spesso costruire opportune tabelle in cui, accanto ai valori assunti via via dalle variabili o dai parametri, compaiono i corrispondenti valori della funzione. ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] corrente costante i circuiti d'illuminazione nei treni, derivando il moto dagli assi del convoglio, dotati di velocità variabile e reversibile. La fig. 14 rappresenta schematicamente una di queste dinamo, utilizzata a fornire corrente in un circuito ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...