Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del mercato e agli obiettivi dell'impresa. Il marketing mix, secondo la definizione di P. Kotler, è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l'impresa impiega al fine di conseguire il volume previsto di vendite nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume la forma
che descrive l'evoluzione della variabile αq che identifica la presenza della fase q: se αq assume valore unitario si ipotizza la sola presenza della fase q ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] nel più vasto processo della formazione professionale.
A un tipo di strategia che considerava il lavoro come costante e l’uomo come variabile, si è contrapposto un tipo di approccio la cui enfasi è invece posta sul lavoro e sull’ambiente al fine di ...
Leggi Tutto
catàstrofi, teorìa delle Modello matematico proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti. In questo modello un sistema viene individuato [...] sono rappresentati mediante superfici discontinue e con punti di diramazione in funzione dei valori assunti da due o più variabili (dette di controllo). In fig. è rappresentato un modello di comportamento di un sistema economico in cui: a) all ...
Leggi Tutto
suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto [...] o suberizzazione): inizialmente le cellule hanno la parete cellulosica, in seguito in questa si infiltrano s. e quantità variabili di lignina, tannini e altri composti. La suberificazione avviene nelle cellule che costituiscono i vari tipi di sughero ...
Leggi Tutto
GALVANOMETRO
Aroldo De Tivoli
. Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] sono destinati; essi possono dividersi in due gruppi a seconda che sono destinati a essere usati per correnti continue o variabili.
Galvanometri per correnti continue. - Ne esistono due tipi, detti a magnete mobile e a magnete fisso: ambedue traggono ...
Leggi Tutto
break-even analysis
Federica Ricceri
break-even analysis Esercizio di simulazione (dall’ingl. to break even «pareggiare i conti» o «chiudere in pareggio») condotto su un modello elementare, che consente [...] K, che i RT corrispondono al prezzo di vendita (p) moltiplicato per la quantità (q) e che i CV sono dati dal costo variabile unitario (v) per la quantità (q), partendo dall’equazione [1] e risolvendo per (q) si può ricavare il b.-e. point in termini ...
Leggi Tutto
shale gas
<šèil ġäs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, chiamate scisti argillosi o argilliti (shale). [...] , lo s. g. appartiene al gas considerato non convenzionale (v. ): gli shale, che si trovano nel sottosuolo tipicamente a profondità variabili tra 1000 m e 4000 m, costituiscono nella fattispecie sia la roccia madre sia il reservoir del gas e sono ...
Leggi Tutto
hamiltoniano
Funzione matematica (dal nome del matematico irlandese W.R. Hamilton, 1805-1865) utilizzata per risolvere un problema di controllo ottimale (➔) in cui il tempo è trattato come una variabile [...] di una funzione che identifica i vincoli intertemporali, in questo caso l’equazione di bilancio, ponderata per una variabile, detta ‘di costato‘, che misura quanto il vincolo sia stringente, ossia, più precisamente, il prezzo ombra dell’investimento ...
Leggi Tutto
intermediario
intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] relativ. a un certo sistema di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano le sue variabili indipendenti di un periodo, essa si riproduce moltiplicata per un esponenziale il cui esponente è un'espressione lineare nelle ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...