melange
mélange 〈melàngë〉 [s.m. fr. "mescolanza", der. di mêler "mescolare"] [LSF] Termine per indicare un insieme risultante dall'unione di elementi diversi: un m. di colori, di particelle, di radiazioni, [...] ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] . La bellezza che talora presentano aggruppamenti di cristalli di quarzo, ora limpidi e incolori, ora dotati di colori, assai variabili da un giacimento all'altro, era già stata notata nell'antichità. La parola "cristallo", con la quale oggi si ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] nitrato si trovano in India, Egitto, Persia, Ungheria, Italia. Il cloruro si trova nelle acque del mare in proporzioni variabili da gr. 0,5 a gr. 0,7 per litro. Il potassio si trova specialmente in minerali terrestri come feldspati, miche, leuciti, ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, [...] le Ig (parte costante, o C), mentre le estremità amminiche presentano sequenze molto variabili, in relazione alla specificità per i diversi antigeni (parte variabile, o V).
Classificazione
Nell’uomo esistono due tipi di catene leggere, denominate κ ...
Leggi Tutto
scaglionamento
Andrea Boitani
Si ha s. dei salari o dei prezzi quando gli uni o gli altri non possono essere rivisti con continuità e simultaneamente. L’esistenza di s. dei prezzi o dei salari introduce [...] 3. In generale, il salario medio espresso in logaritmi (wmt) sarà dunque:
dove i pedici posti (in parentesi) a sinistra della variabile wt evidenziano il periodo in cui il contratto è stato definito, mentre i pedici a destra indicano che essi hanno ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] da terminus "confine, limite"] [ANM] I. di una funzione: il fatto che la funzione sia indeterminata per certi valori della variabile o delle variabili indipendenti; per es., la funzione z=x/y assume la forma indeterminata 0/0 per x=y=0 , il punto (0 ...
Leggi Tutto
autoliquidazione
Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione [...] effettua quindi il calcolo dell’imposta dovuta (liquidazione). L’applicazione di tributi e imposte segue procedure variabili a seconda delle caratteristiche dell’imponibile colpito e del numero di contribuenti coinvolti. In Italia, fino alla ...
Leggi Tutto
Lee-Carter, modello di
Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassi di mortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] Association», 87, 419). Il modello utilizza come dati di partenza una matrice di tassi storici di mortalità a elementi mt,x con variabili gli anni t e le età x. Il risultato del modello è un’altra matrice di tassi di mortalità previsti per l’arco ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] dei mercati) verso strutture a rete molto articolate, con una elevata capacità di adattamento a situazioni rapidamente variabili, una rilevante flessibilità interna, la capacità di gestire in modo appropriato la complessità dell’ambiente, dei compiti ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] s22≤0 oppure >Fα; I−1, N−I, dove Fα; I−1, N−I è il punto nel quale la funzione di ripartizione della variabile in questione assume il valore 1−α. Ciò è giustificato dal fatto che in tal modo la probabilità di respingere l’ipotesi è maggiore quando ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...