Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di posizioni su ogni scheda del mazzo. Questi fori (o la loro assenza) realizzano delle descrizioni booleane espresse da una stringa di variabili Xi (con i che va da 1 a N), le quali possono essere vere o false a seconda che la stringa rientri o ...
Leggi Tutto
Amemiya, Takeshi
Econometrico ed economista giapponese (n. Tokyo, 1935). Professore di economia all’Università di Stanford dal 1974, dove è professore emerito, fellow dell’Econometric Society, dell’American [...] of Arts and Sciences. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la stima dei parametri in modelli di regressione per variabili troncate e il metodo dei minimi quadrati non lineari a due stadi. È autore dell’importante monografia Advanced econometrics ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] .
Matematica
In geometria, si chiama f. o sistema un insieme di enti (per es., curve, superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabili di solito con continuità (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo il caso che l’insieme non abbia già di per sé una ...
Leggi Tutto
In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in [...] p., ossia la reazione psicologica e fisiologica del paziente alla somministrazione di un p., è influenzato da numerose variabili: personalità del paziente, qualità del rapporto tra malato e medico, livello di collaborazione e di empatia del personale ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] analogici e quella dei circuiti digitali. I primi si caratterizzano per il fatto di generare, elaborare e trasmettere segnali variabili con continuità nel tempo. Per la natura dei circuiti e dei dispositivi che li compongono, tali segnali sono ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] , e con osso del pene, se presente, sempre della forma di un semplice bastoncello, per quanto di dimensioni variabili.
In questa sottofamiglia sono raggruppati 12 generi, invero poco omogenei, con complessivamente non meno di 214 specie e sottospecie ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] N sia pari o dispari. È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati del paraelio, antisimmetrici rispetto alle variabili ms dei due elettroni, sono stati con S=0, quelli simmetrici dell'ortoelio sono invece stati con S=1.
La simmetria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] XVIII sec. gli astronomi consideravano le stelle ancora fisse, anche se era noto che alcune di esse avevano una luminosità variabile. Erano state identificate parecchie nebulose, ma poco era stato scritto su di esse. Si sapeva che la Via Lattea era ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] non intero q, per es. q=3,5, e separare la regione ammissibile del problema in due sottoinsiemi: uno nel quale la variabile presa in considerazione è vincolata ad assumere valori ≤ q˚=3, l’altro in cui essa è vincolata ad assumere valori ≥ q=4 ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] due soluzioni, una strettamente positiva k̄>0, e una degenere pari a 0 (tale che i valori di tutte le variabili sono nulli); inoltre, si verifica che il risparmio è sempre superiore al deprezzamento del capitale per tutti i valori di k inferiori ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...