• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] ricevuto; Berruto 1987: 119-121). La variazione nella lingua si manifesta in primo luogo nell’esistenza di variabili (socio)linguistiche. Variabile è ogni elemento o punto del sistema linguistico che si presenti sotto forme o realizzazioni diverse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI

univoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

univoco unìvoco [agg.(pl.m. -ci) Der. del lat. univocus "che ha una sola definizione", comp. di uni- e del tema di vocare "chiamare"] [ELT] [INF] Decodificabilità u.: v. informazione, teoria dell': III [...] 199 c. ◆ [ANM] Funzione u.: funzione che ammette un solo valore per ogni scelta della o delle variabili indipendenti nel campo di definizione della funzione stessa; una funzione u. si dice anche uniforme o monodroma o a un solo valore, in contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sarcoide

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoide Neoformazione apparentemente simile ai sarcomi, dai quali peraltro si differenzia sia per l’aspetto istologico, sia per il decorso generalmente favorevole. S. ipodermici o sottocutanei: formazioni [...] inglobante tubercoli a cellule epitelioidi e con tendenza alla trasformazione fibrosa. I noduli, rotondeggianti od ovali, di dimensioni variabili (da una lenticchia a una noce), non sono dolenti, hanno scarsa tendenza a modificarsi e tanto meno a ... Leggi Tutto

gruppo misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo misto gruppo misto attribuzione di un gruppo sulla base del suo insieme sostegno. Un gruppo misto è un gruppo infinito formato da un insieme discreto o finito di sistemi continui di elementi, [...] detti schiere, cioè di sistemi il cui elemento generico è individuato da un numero finito o infinito di parametri variabili con continuità. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME SOSTEGNO – INFINITO

Armellini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanica razionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa [...] celeste, tra i maggiori del suo tempo, portando fondamentali contributi alla risoluzione del problema dei due corpi con masse variabili, alla regolarizzazione del problema degli n corpi, alla dinamica stellare, alla cosmologia; si è occupato anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – CAMPO IMPERATORE – ASTROFISICA – MONTE MARIO – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Casorati, Felice

Enciclopedia on line

Casorati, Felice Matematico italiano (Pavia 1835 - ivi 1890), allievo di A. Bordoni e di F. Brioschi, insegnò (dal 1859) nell'università di Pavia algebra e geometria analitica e successivamente calcolo infinitesimale; [...] Lincei (1875). Si distinse soprattutto per i suoi studî sulla teoria delle funzioni di variabile complessa (Teorica delle funzioni di variabili complesse, 1868), contribuendo effificacemente a far conoscere ed apprezzare in Italia questa teoria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – ALGEBRA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casorati, Felice (3)
Mostra Tutti

Blacher, Boris

Enciclopedia on line

Blacher, Boris Musicista tedesco (Niuchuang, Cina, 1903 - Berlino 1975). Studiò con F. E. Koch alla Hochschule für Musik di Berlino, dove poi fu professore di composizione dal 1948 e direttore dal 1953 al 1959. Influenzato [...] Stravinskij, accolse in seguito procedimenti dodecafonici rielaborati attraverso un suo sistema di serializzazione ritmica, detto dei "metri variabili", applicato per la prima volta in Klavier-Ornamente (1950). È autore di lavori teatrali (le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONICI – BERLINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blacher, Boris (1)
Mostra Tutti

triathlon

Enciclopedia on line

triathlon Nello sport, in genere, complesso di tre prove relative a tre diverse discipline o specialità. In particolare, disciplina sportiva di origine statunitense, che comprende una prova di nuoto, una [...] di ciclismo e una di corsa, senza soluzione di continuità tra l’una e l’altra. Le gare si disputano su distanze variabili: nella versione più impegnativa, detta Iron man, sono di 3,8 km nel nuoto; 180 km nel ciclismo; 42,195 km cioè la maratona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triathlon (1)
Mostra Tutti

TUCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCANA Pio Luigi Emanuelli Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Johann Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 2M.9. In questa costellazione si trova [...] un magnifico ammasso stellare globulare N. G. C. 104, composto, secondo S.I. Bailey, di circa 2235 stelle, tra cui 7 variabili. H. Shapley ritiene che esso sia lontano dalla Terra 22.000 anni di luce. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – JOHANN BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCANA (2)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dal laplaciano; la (16) diventa allora Notiamo infine il caso in cui la v è una funzione della posizione (mezzo a indice di rifrazione variabile da punto a punto). In questo caso, per una data aω, si ha nella (18) k = ω/v = k0n(x, y, z), ove k0 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali