• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

fringuèllo

Enciclopedia on line

fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] e inverno. Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili, marcandolo con il canto e con esibizioni di minaccia e difendendolo con lotte, spesso rivolte anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA COELEBS – PASSERIFORMI – ISLANDA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fringuèllo (1)
Mostra Tutti

Fubini, Guido

Enciclopedia on line

Fubini, Guido Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni analitiche di più variabili complesse) e nel calcolo delle variazioni (principio di minimo, teoria degli autovalori). Vita Allievo di U. Dini e L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FISICA MATEMATICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Guido (5)
Mostra Tutti

Hagen, Johann Georg

Enciclopedia on line

Astronomo (Bregenz, Austria, 1847 - Roma 1930); gesuita, diresse (dal 1888) l'osservatorio dell'università di Georgetown a Washington e (dal 1906) la Specola vaticana di Roma, dove lavorò al catalogo astrografico, [...] 1928). Socio straniero dei Lincei (1922). Compilò un atlante generale di stelle variabili (Atlas stellarum variabilium; sette serie, 1899-1927); compì studî sui colori e la variabilità delle stelle, e sulle nebulose, di cui pubblicò con F. Becker un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI GEORGETOWN – SPECOLA VATICANA – AUSTRIA – BREGENZ – ROMA

IDRODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza") Marcello LELLI Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] funzioni che si assumono, di solito, come incognite sono cinque: p, ρ e le tre componenti u, v, w della velocità v. Le variabili saranno, naturalmente, le coordinate dei punti fissi nei quali s'intende di collocarsi e il tempo, cioè: x, y, z, t. Esse ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – DINAMICA DEI SISTEMI – CONDIZIONI AI LIMITI – REGIME TURBOLENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRODINAMICA (1)
Mostra Tutti

APERTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella teoria degli strumenti ottici si indica col nome di apertura di una lente o di un obiettivo il rapporto tra il suo diametro e la sua distanza focale. In molti strumenti ottici, per es. nelle macchine [...] fotografiche, l'apertura può essere regolata per mezzo di diaframmi variabili che limitano l'obiettivo. La scelta delle aperture più convenienti è da farsi nei varî casi, tenendo presente che l'uso di obiettivi di grande apertura permette di ottenere ... Leggi Tutto

culto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto Adriano Favole Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] di performance) attraverso le quali gli uomini cercano di instaurare e di mantenere un buon rapporto con gli esseri sacri. Variabilità dei culti Il culto si presenta in forme molto diverse nelle varie società e religioni del mondo. Si parla di culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto (4)
Mostra Tutti

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] molto minore di m fattori comuni F1, ..., Fm, tra loro non correlati, più k fattori specifici per le singole variabili Xi (→ analisi fattoriale). Va osservato che tali fattori non sono caratteri osservati, ma sono ricavati indirettamente attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

Meray

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meray Méray Hugues-Charles-Robert (Chalon-sur-Saône, Borgogna, 1835 - Digione 1911) matematico francese. Studiò in particolare le proprietà dei numeri irrazionali e ne pubblicò una teoria aritmetica [...] de limites à des variables données (Note sulla natura delle quantità definite dalla condizione di essere limiti di variabili date, 1869). Inoltre, contemporaneamente a K. Weierstrass ma in maniera autonoma, espose i concetti fondamentali relativi al ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IRRAZIONALI – CHALON-SUR-SAÔNE – MATEMATICA – ARITMETICA – BORGOGNA

Tricomi Francesco Giacomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tricomi Francesco Giacomo Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. [...] 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, lineare, a due variabili indipendenti, che rappresenta il prototipo delle equazioni di tipo misto: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricomi Francesco Giacomo (5)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] A, O, C tre punti allineati, presi nell’ordine, con AO=OC, e sia a la retta per A perpendicolare alla retta AO. Presa una retta r variabile per O, siano D ed E i suoi punti d’incontro con a e con la circonferenza di centro C e raggio CO; sulla r si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali