• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

Bell, John Stewart

Enciclopedia on line

Bell, John Stewart Fisico nordirlandese (Belfast 1928 - Ginevra 1990); membro permanente del gruppo teorico del CERN dal 1960. Ha fornito importanti contributi alla teoria quantistica dei campi; è noto soprattutto per avere [...] proposto le disuguaglianze (disuguaglianze di B.), che devono essere soddisfatte se si suppongono valide le proprietà di località nelle teorie con variabili nascoste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – BELFAST – GINEVRA – CERN

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] marine, questo stato di equilibrio non si raggiunge più, proprio perché i flussi chimici ed energetici presentano una grande variabilità nei tempi brevi e un notevole aumento nei tempi lunghi. Ciò significa, in altre parole, che tutto il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] tempi e i costi della ricerca. Più il fenomeno è ripetibile e schematizzabile usando un numero ridotto di variabili, più è facile pensare all'applicabilità del procedimento appena descritto e alla validazione sperimentale dei risultati ottenuti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] quanto più sono piccoli. (Kaunzner 1987, p. 442) Cotes passa poi a determinare su alcuni esempi di trigonometria i valori delle variabili indipendenti B, C e D per i quali il valore della quantità dipendente A, per date variazioni degli errori di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] ’effettiva rappresentazione della funzione) o y = ƒ(x) (si legga: «y uguale a effe di x»). Per esempio, la funzione ƒ che a una variabile fa corrispondere il suo cubo si designa con y = x 3, o con x ↦ x 3. L’insieme X si dice insieme di definizione o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

AKEPHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος) Red. Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] papiri magici (P. G. M., ii, 97-176; vii, 222-249; viii, 65-110). Attributi e funzioni sono variabili; i papiri magici contengono numerose allusioni ad un dio acefalo, il quale a volte, dagli epiteti, sembrerebbe identificarsi con un dio solare. Su ... Leggi Tutto

Puiseux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Puiseux Puiseux Victor Alexandre (Argenteuil, Île de France, 1820 - Frontenay, Franche Comté, 1883) matematico e astronomo francese, noto per i suoi contributi in meccanica celeste e in analisi matematica, [...] in cui introdusse nuovi metodi per la classificazione delle funzioni algebriche e studiò in particolare le funzioni a variabili complesse, nel solco delle ricerche avviate da Cauchy. Dopo aver studiato alla École normale supérieure conseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – ÎLE DE FRANCE – FRANCHE COMTÉ – MATEMATICA

FAB (sigla dell'ingl. Fragment Antigen Binding)

Dizionario di Medicina (2010)

FAB (sigla dell’ingl. Fragment Antigen Binding) Frammento della regione ammino-terminale, detto anche F(ab), della molecola delle immunoglobuline (Ig), al quale si lega l’antigene. I FAB corrispondono [...] ai due bracci della struttura a Y che costituisce la molecola dell’Ig e contengono le regioni V (variabili) dell’anticorpo; ciascuna molecola presenta quindi due siti combinatori per gli antigeni. Classificazione FAB: standardizzazione delle leucemie ... Leggi Tutto

processo a incrementi indipendenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo a incrementi indipendenti Giacomo Aletti Un processo stocastico Xt indicizzato da un insieme parzialmente ordinato è detto processo a incrementi indipendenti se per ogni scelta di intervalli [...] disgiunti (s,t] e (u,v], si ha che X(s,t]=Xt−Xs e X(v,v]=Xv−Xu sono variabili aleatorie indipendenti. → Probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di calore si considerano temperature (intensive) ed entropie (estensive) ecc. La trasformazione di una massa di gas descritta dalle tre variabili di stato p, v, T si rappresenta per es. con una linea, nel piano cartesiano ortogonale (v, p), noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali