Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] per un infinitesimo di ordine superiore rispetto a formula.
Dal punto di vista geometrico l’esistenza del d. per una funzione di due variabili equivale all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l ...
Leggi Tutto
URECHINIDI (lat. scient. Urechinidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Costituiscono una sottofamiglia di Ananchitidi, stabilita dal Lambert, nel 1917, per quegli Echinidi irregolari, ad ambulacri composti [...] apore al di sopra; a plastron meristodermo simulante spesso una disposizione ortosterna. Gli altri caratteri sono variabili: apice allungato, talora diviso; ocellari talora cieche e genitale anteriore talora unica.
Comprende generi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Zariski, topologia di
Zariski, topologia di in geometria algebrica, topologia definita sullo spazio affine A(Kn) (con K campo e n intero positivo) i cui chiusi sono gli insiemi del tipo V(S) = {x ∈ Kn [...] affini. Poiché V(S) = V((S)), dove (S) è l’ → ideale generato da S nell’anello dei polinomi in n variabili a coefficienti in K, per ottenere tutti gli insiemi algebrici affini basta considerare quelli associati a ideali. La topologia indotta da Kn su ...
Leggi Tutto
Sargan, John Denis
Economista inglese (Doncaster 1924 - m. 1996). Professore di econometria alla London School of Economics dal 1964 al 1984, è stato anche fellow della British Academy, fellow onorario [...] dell’Econometric Society nel 1979. I suoi contributi più importanti riguardano il metodo delle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle), i problemi di inferenza (➔ inferenza statistica) su sistemi di equazioni simultanee ...
Leggi Tutto
Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate variabili da pochi kg fino a decine di t, trasportata a mano, montata su carrello con dispositivi per il rovesciamento oppure sospesa a gru o a ...
Leggi Tutto
Orientamento di politica economica («perfetta sintonia») di derivazione keynesiana, che consiste nel ritenere necessari continui interventi delle autorità governative in risposta a fluttuazioni all’interno [...] economico. Si tratta essenzialmente di considerare come oggetto della politica monetaria e fiscale tutti i cambiamenti indesiderati di variabili economiche quali il tasso di disoccupazione, il tasso di crescita dell’offerta di moneta e il livello dei ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] e, anche nelle mani dei più strenui assertori della loro specificità, danno reperti del tutto incostanti e variabili. Analoga situazione si avvera per i cosiddetti "autoanticorpi antileucocitarî". Il progresso tecnico nella capacità di dimostrazione ...
Leggi Tutto
ritardo
Alessandro Flamini
Nella letteratura economica termine (ingl. lag) utilizzato nelle discussioni di politica economica e nei modelli dinamici, sia econometrici sia teorici.
Ritardo di trasmissione
Con [...] es., non può influenzare l’inflazione corrente. I suoi effetti differiti, e con intensità diverse distribuite nel tempo, sono variabili ma, generalmente, partono dalla fine del primo anno e si propagano fino al terzo. La presenza di r. incerti negli ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale
Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] -subependimali e a banda. Nelle e. c. periventricolari si osservano macroscopicamente noduli di sostanza grigia (di diametro variabile da 1 mm a diversi cm), che circondano caratteristicamente le pareti dei ventricoli laterali. Questa forma è ...
Leggi Tutto
pancratico
pancràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. pankratés "onnipotente", comp. di pan "tutto" e del tema di krátos "potere"] [OTT] Sistema p.: sistema ottico che, fissi restando i piani su cui giacciono [...] l'oggetto e la sua immagine, sia capace di fornire ingrandimenti variabili dell'oggetto (il più semplice sistema p. è costituito da due lenti convergenti di cui si faccia variare la distanza reciproca); attualmente si preferisce il termine ingl. zoom ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...