ricorsione
ricorsione in logica, uno dei tre schemi per la costruzione di una → funzione ricorsiva a partire dalle funzioni base (annullatore, successore e proiettori), insieme allo schema della composizione [...] e allo schema della minimalizzazione. Una funzione ƒ di n + 1 variabili ƒ(x1, ..., xn, y) è definita (o costruita) per ricorsione a partire da una funzione ƒ in corrispondenza di un certo valore della variabile y a partire dal valore che essa assume ...
Leggi Tutto
teorema di Fritz John
Angelo Guerraggio
Condizione necessaria che estende alla programmazione non lineare la classica condizione dei moltiplicatori di Lagrange (nota quando tutti i vincoli erano invece [...] che la funzione lagrangiana L=ϑ0 f (x)−∑λi0gi (x) annulla nel punto x0 tutte le sue derivate parziali rispetto alle variabili xj. Sono inoltre soddisfatte le condizioni di complementarità λi0gi (x0)=0: per i vincoli attivi, quando è gi(x0)=0, λi0 ...
Leggi Tutto
prevedibilita
prevedibilità [Der. di prevedibile, da prevedere] [PRB] Qualità di ciò che può essere previsto; ha senso nei due casi seguenti: (a) p. empirica, che è caratteristica di eventi dei quali [...] si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza da variabili specifiche (quelle spaziotemporali oppure grandezze fisiche quali la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.); (b) p. teorica, quando la ...
Leggi Tutto
sommatore
sommatóre [Der. di sommare, da somma] [ELT] S. analogico: circuito non lineare, realizzabile mediante circuiti sia passivi che attivi (di solito ad amplificatore operazionale logaritmico o [...] antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 622 e), che fornisce la somma algebrica di tensioni variabili. ◆ [ELT] [INF] S. binario (ingl. adder): nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che addizionatore. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto browniano.
Processo s. di punto
Processo s. dove il valore della variabile Xt ha salti su un insieme discreto di tempi. In particolare, se i salti sono tutti della stessa ampiezza, si ha il ...
Leggi Tutto
Informatica
Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi di memoria nel programma oggetto.
Linguistica
Raccolta delle parole di una determinata lingua con esclusione (o con indicazione sommaria, ...
Leggi Tutto
In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo.
Con significato [...] più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili o descrittori abiotici entro cui una specie persiste. Concetto teorico, l’h. è un sottoinsieme dell’insieme nicchia (➔) da cui si differenzia in quanto ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Minneapolis 1887 - Pasadena 1961), ha operato presso la univ. del Michigan, il National bureau of standards e il Mount Wilson observatory (dal 1919). Ha svolto importanti ricerche [...] di spettroscopia stellare, in particolare nelle stelle di tipo B, le stelle rosse, quelle variabili a lungo periodo e sulla materia interstellare. È stato membro di varie istituzioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. ...
Leggi Tutto
TESSITORI
Alessandro Ghigi
. Uccelli, appartenenti all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Ploceidi; sono conirostri, molto affini ai Fringillidi, ma col becco più corto e più grosso alla base. Devono [...] il loro nome al costume di tessere con molta arte nidi, variabili di forma da specie a specie, non soltanto allo scopo di deporre le uova e di allevare i piccoli, ma talvolta anche come luoghi di riunione per i maschi. Il materiale è costituito ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] a 3 dimensioni, si possono considerare spazi con coordinate (x,y,z) associabili a punti dello spazio. Una disequazione lineare nelle variabili (x,y,z) del tipo x+2y+4z−16≤0 individua un semispazio, ovvero l’insieme di tutti i punti che stanno ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...