• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] , a partire dal contributo di R.M. Solow (➔), il tasso di c. del prodotto lordo pro capite è spiegato da 3 variabili, esplicitate in una funzione aggregata di produzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del fattore lavoro impiegato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

Cauchy, metodo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cauchy, metodo di Uno dei primi metodi per la soluzione numerica di problemi di ottimizzazione non lineare non vincolata. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F (x) [...] di n variabili x1, x2, … ,xn, tali metodi si fondano sulle iterazioni: x (i+1)=x(i)+αi s(i), dove s(i) è un vettore correttivo e la costante αi è determinata usualmente in modo tale da minimizzare la funzione F (x (i) + αi s(i)). Considerando x(i) ... Leggi Tutto

Le Chatelier Henry-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Le Chatelier Henry-Louis Le Chatelier 〈lë sŠatëlié〉 Henry-Louis [STF] (Parigi 1850 - Miribel-les-Échelles, Isère, 1936) ◆ [TRM] Dilatometro assoluto di L.-Broniewski: → dilatometro. ◆ [CHF] Principio [...] di L. dell'equilibrio mobile: ogni variazione di una delle variabili termodinamiche di un sistema in equilibrio induce in quest'ultimo una trasformazione che si oppone alla variazione medesima: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 150 f. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

soddisfacibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soddisfacibile soddisfacìbile [Der. di soddisfare, dal lat. satisfacere, comp. di satis "abbastanza" e facere "fare"] [ALG] [FAF] Formula s.: nella logica matematica, è tale una formula se esiste una [...] struttura in cui, mediante un'opportuna interpretazione delle variabili, la formula medesima risulti vera, com'è, per es., per la formula 2x=y se la s'interpreta nel campo dei numeri interi ponendo x=1 e y=2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

TITONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITONIANO Maria Piazza . Piano geologico proposto da Oppel nel 1865 (il nome da Titone, sposo di Aurora), per indicare una serie di calcari per lungo tempo uniformi nei caratteri della sedimentazione [...] e con fauna con caratteri quasi insensibilmente variabili. Le sue faune ammonitifere sono così affini alle extra alpine da potersi sincronizzare con esse. Piano a tipo mediterraneo, equivalente del Portlandiano a tipo occidentale e del Volgiano a ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI – TITONE

Puglia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puglia Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto quella ricchezza che oggi ancora vediamo cristallizzata in tanti monumenti straordinari. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

theta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

theta thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] dicono serie t. relative a un corpo di funzioni abeliane di p≥1 variabili (la cui matrice dei periodi sia in forma normale), determinate serie di p variabili complesse, convergenti ovunque al finito, le quali sono caratterizzate dall'essere funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] in maniera rilevante il valore assunto dal coefficiente di variazione. Come si può notare, ciò si è verificato per poche variabili. Se, come abbiamo visto, molti aspetti degli stili di vita e di consumo accomunano gli italiani, ve ne sono altri ... Leggi Tutto

trascendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascendente trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] ◆ [ANM] Funzione t.: ogni funzione non algebrica, nella quale cioè la relazione tra le variabili non possa essere espressa mediante polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzione logaritmica e la sua inversa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendente (3)
Mostra Tutti

Leibniz, notazione di (per la derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, notazione di (per la derivata) Leibniz, notazione di (per la derivata) espressione con cui si indica la scrittura significativa perché designa la derivata come rapporto dei differenziali dy [...] gli incrementi “veri” Δy e Δx; naturalmente Δx e dx possono essere identificati, in quanto rappresentano l’incremento della variabile indipendente, mentre vale l’equivalenza asintotica Δy ∼ dy, in quanto dy rappresenta solo la parte principale di Δy ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – INFINITESIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali