Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (BSi, in grassetto nella fig. 1A) ha valore pari a zero fino al prezzo pari al punto di minimo della curva dei costi medi variabili, da quel prezzo in poi essa coincide con la curva dei costi marginali. Per la singola impresa i.ma (i=1, 2, ..., n ...
Leggi Tutto
variabilevariabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] e che può assumere valori all’interno di tale insieme. Così, per esempio, in un’equazione in una incognita la variabile è l’incognita stessa ed è usualmente indicata con una delle ultime lettere dell’alfabeto. In analisi, la notazione funzionale ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] nascente radiotelegrafia a onde di grande lunghezza. ◆ [STF] [EMG] Oscillografo bifilare di D.: oscillografo elettromagnetico per correnti variabili, anche ad alta frequenza; è costituito (fig. 2) da due sottili fili metallici tesi nel traferro di un ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] cinematiche da cui esse dipendono, cioè devono potersi continuare analiticamente per valori complessi di tali variabili e le funzioni analitiche così ottenute devono avere la più semplice struttura di singolarità compatibile con gli altri principi ...
Leggi Tutto
anticipo
Quota parte di una somma di denaro ricevuta prima del termine stabilito (per es. a. sullo stipendio), oppure versata come acconto o caparra per l’acquisto di beni, servizi o forniture e seguita [...] in grado di segnalare le fasi di espansione e di contrazione prima della loro manifestazione a livello aggregato. Esempi di variabili che consentono di predire con una certa sistematicità le tendenze del ciclo sono le importazioni di materie prime, i ...
Leggi Tutto
Bohm Arno
Bohm 〈bóom〉 Arno [STF] (n. Stettino 1936) Prof. di fisica nell'univ. del Texas ad Austin (1978). ◆ [FPL] Diffusione di B.: v: plasma: IV 522 e. ◆ [MCS] Teoria di B. delle variabili nascoste: [...] v. moto browniano: IV 119 b ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] in questo caso q〈c(q).
Generalmente non si riesce a esplicitare la funzione Λ(λ); invece si danno sia Λ che λ in funzione della variabile m=M2. Per un gas perfetto, si possono esprimere ρ e q in funzione di m usando la (104) e la (105). La (116) dà ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] , all’elevazione a potenza. Se l’indice n della radice sotto cui compare l’incognita è dispari, allora la funzione di variabile reale xn è iniettiva e pertanto, elevando alla potenza n-esima ambo i membri dell’equazione, si ottiene un’equazione ...
Leggi Tutto
lavoro, costo del
Laura Pagani
Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] del costo del l., terzo tra i Paesi OCSE (➔), contro una media del 24,8%. Data la coesistenza di costi fissi e variabili, il l. viene definito un fattore di produzione quasi-fisso. Il Costo del Lavoro per Unità di Prodotto (➔ CLUP) misura il rapporto ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica [Der. di quarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio di quarto grado [...] in due variabili; dipende da 14 parametri essenziali e quindi per individuarla occorre darne 14 punti generici; può avere fino a 3 punti doppi (le figg. 1÷3 mostrano qualche esempio); (b) q. sghemba, o gobba, di prima specie, la linea d'intersezione ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...