idiosincratico
Alessio Moneta
Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] è espresso come funzione di una serie di fattori di rischio. Alcuni di essi sono legati all’andamento di variabili macroeconomiche (per es., il prezzo del petrolio) e concernono anche altre attività finanziarie, mentre i fattori chiamati i. sono ...
Leggi Tutto
isocosto, linea di
isocosto, linea di nelle applicazioni della matematica all’economia, è una linea di livello di una funzione obiettivo che rappresenta costi. Una funzione obiettivo lineare in due variabili [...] punti del piano le cui coordinate corrispondono a un medesimo costo. In generale, per una funzione del costo dipendente da n variabili, k = ƒ(x1, x2, ..., xn), sia essa lineare oppure non lineare, una linea di isocosto corrisponde a tutte quelle n ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Greenville, Illinois, 1882 - Pasadena, California, 1973); ha svolto la sua attività di ricerca principalmente presso l'osservatorio di Mount Wilson. È autore di importanti studî [...] sulle stelle variabili e sulla determinazione delle distanze stellari. ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle [...] variabili termodinamiche (temperatura, pressione, volume, costituzione chimica ecc.), ma in generale differenti per configurazione microscopica (➔ insieme). ...
Leggi Tutto
superspazio In matematica e fisica, nel formalismo sviluppato per lo studio delle teorie supersimmetriche, spazio i cui punti sono descritti dalle coordinate dello spazio-tempo ordinario e da altre variabili [...] tra le quali sono soddisfatte relazioni di anticommutazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] numeri x, λ, a, b, e dalle funzioni f(x) e k(x, t), quindi è pure un funzionale misto di tutte queste variabili.
Nel cosiddetto calcolo delle variazioni, infine, si tratta il problema dei massimi e minimi di espressioni del tipo
cioè di numeri f che ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] ordine del sistema. L’insieme di tutti i possibili vettori di stato è detto spazio delle fasi del sistema dinamico. La variabile t, utilizzata per misurare il tempo che scorre, può essere pensata come un numero reale, e si parla allora di sistema ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] per costruire unità di riconoscimento bivalenti o bispecifiche (fig. 1). Se il peptide di collegamento tra le due regioni variabili è più corto, i due domini anticorpali non si associano in modo intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] , nel λ-calcolo (→ lambda-calcolo), un combinatore è una formula in forma normale che non contiene occorrenze libere di variabili.
Esempi di combinatori sono:
• il combinatore identità, che ha la forma seguente: I ≡ λxx; esso viene detto «combinatore ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] dal 6-7 al 60-70%; è presente anche nella cera d’api. Si presenta come massa incolore di densità 0,853 g/cm3, che fonde a 63 °C, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere. I suoi esteri con la glicerina ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...