• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

condizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] a quella di ordine n − 1 di assumere n valori prefissati in corrispondenza di un certo valore assegnato della variabile indipendente: il problema di determinare una cosiffatta soluzione è detto problema ai valori iniziali, o problema di → Cauchy; una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – ANALISI MATEMATICA

massimi e minimi

Enciclopedia on line

Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] caso di m. di un insieme di numeri reali. Quale es. si pensi all’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un numero reale variabile): esso ammette come massimo il numero 1; invece l’insieme dei numeri 1−1/x2, pur ammettendo 1 come estremo superiore, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – INSIEME DI DEFINIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA

CHEMIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia Come disciplina che si serve [...] in precedenza e B è la matrice che racchiude i coefficienti del modello, detti coefficienti di regressione; la porzione di variabilità di Y non spiegata dal modello è raccolta nella matrice dei residui E. Il modello di calibrazione rappresentato nell ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MATRICE DI ROTAZIONE – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOMETRIA (1)
Mostra Tutti

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] a esso collegate. La p. si valuta, in genere, sulla base dell’analisi delle serie storiche (➔). La maggior parte degli studi verte su p. lineare tramite test di autocorrelazione o rapporti di volatilità ... Leggi Tutto

assiomi, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

assiomi, schema di assiomi, schema di espressione formale assunta come vera rappresentante un insieme di assiomi aventi la stessa forma e che, quindi, sono considerati come elementi variabili all’interno [...] di una configurazione unitaria. Uno schema di assiomi esprime la verità di tutti gli assiomi che esso rappresenta e, come tale, esprime un’affermazione di ordine superiore a quella che stabilisce la verità ... Leggi Tutto

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di Lagrange, metodo dei moltiplicatori di metodo impiegato nei problemi di estremo (massimo o minimo) vincolato (o, equivalentemente, condizionato) per caratterizzare [...] punto A(−3, −4) è di minimo, mentre B(3, 4) è di massimo (→ matrice hessiana). La tecnica si generalizza a una funzione di n + m variabili, ƒ(x, y), con x ∈ Rn, y ∈ Rm, soggetta alle m condizioni g(x, y) = 0, con g: Rn+m → Rm. Introdotto un vettore λ ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICATORE DI LAGRANGE – PUNTO STAZIONARIO – CIRCONFERENZA – LAGRANGIANA – HESSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, metodo dei moltiplicatori di (1)
Mostra Tutti

Mandelstam Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mandelstam Stanley Mandelstam 〈mèndlstëm〉 Stanley [STF] (n. Johannesburg 1928) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Rappresentazione di M.: rappresentazione [...] di M.: per una reazione a+b→c+d tra particelle di quadrimpulsi paμ, pbμ, pcμ, pdμ sono le variabili scalari s=(pa+pb)2=(pc+pd)2, t=(pa-pc)2=(pb-pd)2, u=(pa-pd)2=(pb-pc)2, ove p2≡pμpμ, che soddisfano la relazione s+t+u=m2a+m2b+m2c+m2d essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

elettromiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromiografia elettromiografìa [Comp. da elettro-, mio-, pref. per "muscolo", e -grafia] [FME] Lo studio, a scopi diagnostici, della funzionalità muscolare mediante la registrazione dei segnali elettrici [...] (tensioni variabili, dell'ordine dei mV) che si sviluppano nell'attività muscolare; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettromiògrafo), costituito da elettrodi che sono opportunamente fissati sulla cute o, talora, infissi nel muscolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

nomografia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] dalla rappresentazione grafica di funzioni mediante elaboratori elettronici. Le rappresentazioni si chiamano nomogrammi o abachi e si distinguono in nomogrammi a linee di livello e a punti allineati. Nomogrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PIANO CARTESIANO – IPERBOLE – ABACHI

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] volumi sempre più ampi di produzione; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. Sia per il costo unitario medio variabile sia per il costo unitario medio, la forma a U della curva riflette la 'legge dei rendimenti decrescenti', che tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali