• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] Rientrano in questo schema problemi classici di analisi matematica come la ricerca degli → estremanti di una funzione di una o più variabili, ma anche problemi più generali come quelli di → approssimazione (in cui X è uno spazio funzionale e ƒ è una ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO

differenziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziabilita Laura Ziani differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] sono le derivate parziali prime della f (calcolate in (x0,y0)), cioè le derivate delle funzioni f(x,y0), funzione della sola variabile x, e f(x0,y), della sola y. In condizioni di regolarità (non solo esistenza ma anche continuità delle due derivate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziabilità (2)
Mostra Tutti

vitiligine

Enciclopedia on line

In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma [...] e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi autoimmunitaria e ha decorso cronico, con tendenza spesso progressiva. Il danno è solo estetico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE AUTOIMMUNI – DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE – PSORALENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

erogene, zone

Enciclopedia on line

Le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre a determinare l’eccitamento sessuale; corrispondono ai tegumenti degli organi genitali e ad aree cutanee distinte da questi, variabili da soggetto a [...] soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: ORGANI GENITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erogene, zone (1)
Mostra Tutti

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] di un'impostazione fedele all'empirismo (ta disputa sullo status metodologico delle entità in gioco - le variabili intervenienti - interpretabili come puri espedienti di convenienza o come costrutti con una loro possibile contropartita empirica si ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

indipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendenza indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] ossia se la probabilità che si verifichino contemporaneamente è data dal prodotto delle loro probabilità. ◆ [PRB] I. di variabili aleatorie: due variabili aleatorie ξ₁, ξ₂ si dicono indipendenti se per ogni possibile coppia di valori x₁, x₂ di ξ₁, ξ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indipendenza (1)
Mostra Tutti

Bombieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bombieri Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabili complesse, delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI NUMERI – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombieri (2)
Mostra Tutti

cliometria

Enciclopedia on line

Metodologia storica, che impiega modelli economici nello studio del passato, in particolare dello sviluppo economico. Adotta tecniche di econometria, come nell’economia applicata, per stimare relazioni [...] tra variabili su serie storiche opportunamente ricostruite dei fenomeni storici da studiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cliometria (1)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' a. biotico è costituito dalla componente vivente dell’a. (piante, animali, microrganismi, virus ecc.) e rappresenta l’insieme delle relazioni con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

previsione

Enciclopedia on line

Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] ai fenomeni aventi un’evoluzione autonoma (per es. la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull’andamento futuro delle variabili da cui essa dipende (modelli di regressione; per es. i consumi visti in funzione del reddito). Per le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MODELLO MATEMATICO – METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali