In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] corrispondente, e anche del circuito che la realizza. Come avviene per l’altra funzione logica universale NOR, tramite l’uso ripetuto della funzione NAND si realizza qualsiasi funzione binaria; perciò ...
Leggi Tutto
INDETERMINATE, FORMULE
Giovanni Lampariello
. Si tratta di espressioni aritmetiche e più generalmente analitiche che, in corrispondenza a un determinato sistema di valori attribuiti alle variabili da [...] un numero mediante l'operazione di passaggio al limite.
Così, ad es., se si considerano due funzioni f (x), ϕ (x) della variabile reale x, definite per tutti i valori della x di un intervallo I, al quale sia interno un punto x = x0, e si ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] che è, appunto, un processo di sottogriglia.
Per far ciò è necessario introdurre alcune definizioni: sia a una qualunque variabile meteorologica, ā la sua media spaziale sulla griglia e a′ i fenomeni di sottogriglia a essa associati. Inoltre valgono ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] si rifanno al significato (al senso, appunto) della frase.
I tipi di concordanza a senso più comuni sono due.
1. Quando c’è un complemento partitivo che regge una proposizione relativa, il verbo, invece ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] Per esempio, si prova ansia quando si attende il risultato di un evento particolare, come nel caso di un esame. Alcune persone, invece, sono sempre ansiose e vivono come se tutto fosse pericoloso, in costante ...
Leggi Tutto
controllo predittivo
Alberto Bemporad
Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] se fosse applicata una certa traiettoria di comando. Tra tutte le traiettorie di comando in grado di mantenere le variabili del processo entro le limitazioni assegnate viene scelta quella che si prevede migliore nel far replicare al processo il ...
Leggi Tutto
funzione obiettivo
funzione obiettivo nelle applicazioni della matematica all’economia, esprime, a seconda dei casi, il ricavo, il guadagno o il costo relativamente a un processo produttivo o all’erogazione [...] raggiungere, in modo da finalizzare la ricerca all’individuazione di massimi o minimi assoluti, relativi o vincolati (→ funzione di n variabili).
Per esempio, nel caso di un’azienda che produce due tipi di agende, con copertina in pelle e in cartone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] g1=e, g2,…,gn gli elementi di un gruppo G e si supponga di utilizzarli come indici per n variabili xg1,…,xgn. Si formi il polinomio in queste variabili, che è dato dal determinante della matrice che ha sulla i-esima riga e j-esima colonna l'elemento ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] la determinazione periodica del risultato economico dell’azienda e del connesso capitale di funzionamento. Costituisce il documento mediante il quale l’azienda fornisce all’esterno informazioni circostanziate ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza, coda inclusa, e circa 70 kg); il folto pelo è di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande varietà ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...