polidromo
polìdromo [agg. Comp. di poli- e -dromo] [ANM] Funzione p.: funzione che, per una scelta generica della variabile (in partic. complessa) o delle variabili, assume più valori; si contrapp. a [...] monodromo. ◆ [ALG] Potenziale p.: nella teoria dei campi vettoriali, la funzione p. che esprime il potenziale scalare di un campo vettoriale non conservativo, quale, per es., un campo magnetico, sia d'intensità ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] cavità isolate o collegate a una rete idrica accessibile da parte dell’uomo. Caratteristica comune è quella della notevole variabilità del regime idrico, tanto che si può passare dalla fase di piena a quella di magra assoluta, con prosciugamento ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] plastiche ecc., sul quale sono fissati peli animali o vegetali, più spesso elementi piliformi in fibre sintetiche, talvolta fili metallici, con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi secondo ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Mirtacee.
È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] sessili, a lembo verticale, ellittiche o lanceolate, dritte od oblique, talora falciformi, acute od ottuse, di grandezza variabile. I fiori bianco-giallastri, con molti stami, sono disposti in spighe terminali di varia lunghezza, sorpassate dall'asse ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] e ha creato non pochi complessi. Non esiste tuttavia niente di più falso. Le dimensioni ‘normali’ del pene sono assai variabili senza che vi siano variazioni né nella capacità di procreare né in quella di provare piacere o darne alla donna durante l ...
Leggi Tutto
problema, stato di un
problema, stato di un nella risoluzione algoritmica di un problema, ognuna delle situazioni momentanee, caratterizzate dai valori attualmente assunti dalle variabili e dai parametri [...] dell’algoritmo che risolve il problema. La soluzione di un problema per via algoritmica si configura infatti come un percorso che va da uno stato iniziale, passa attraverso stati intermedi fino a giungere ...
Leggi Tutto
Julia, problema di
Julia, problema di problema di analisi complessa posto da G.-M. Julia: data una funzione G(z, w) intera di due variabili complesse, i cui zeri costituiscono un insieme non vuoto e [...] non rappresentabile come una retta di equazione z = z0, e detto punto eccezionale di G un numero complesso b tale che G(b, w) non si annulla per alcun valore di w, quale è la caratterizzazione dell’insieme ...
Leggi Tutto
pseudoconvessita
pseudoconvessità [Der. di pseudoconvesso] [ANM] La proprietà di ciò che è pseudoconvesso; per la p. forte e la p. debole, v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 c; 774 d. ...
Leggi Tutto
simulatóre Strumento composto da uno o più elaboratori elettronici e da un apposito software capace di riprodurre il comportamento di un sistema governato da più variabili. Molto diffusi sono per es. i [...] s. di volo per l'addestramento dei piloti: consentono di simulare lo scenario che il pilota vedrebbe al di fuori dell'abitacolo durante il volo, di riprodurre le diverse condizioni meteorologiche o di ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] m., in cui cioè tutte le equazioni sono lineari, è la seguente: (1) E=C+I+G; (2) C= C0+CY(Y−T); (3) I=I0−Ir; (4) Y=E. Le variabili esogene del m. sono quelle controllate dalla politica fiscale, la spesa pubblica in valore aggiunto G e le tasse T; le ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...