x
x 〈iks〉 [Forma min. della 24a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. usuale: (a) della variabile indipendente o di una delle variabili indipendenti di una funzione; (b) della prima di una [...] serie di coordinate ...
Leggi Tutto
Horn-soddisfacibilita
Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] che in essa compaiono, tale che la formula risulti vera (→ soddisfacibilità). Un formula ben formata del linguaggio degli enunciati è una formula di Horn o clausola di Horn se è possibile scriverla come ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] indipendenti, s rappresenta l’elasticità di sostituzione, i valori ai assegnano il peso delle variabili indipendenti e F è una costante di proporzionalità.
Utilizzi della funzione CES
In particolare, essa è utilizzata come specificazione della ...
Leggi Tutto
quasi certamente
quasi certamente in probabilità, locuzione relativa alla probabilità che si verifichi un evento. Essa si utilizza quando si valuta che un evento, dipendente da più variabili, si verificherà [...] per tutte le possibili determinazioni di tali variabili, salvo per un numero di casi di misura nulla, ma tuttavia non impossibili (→ grandi numeri, legge dei). ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] più diffusa e per la quale sono disponibili molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi significativi; a un dato istante, il simulatore calcola l’istante del primo evento ...
Leggi Tutto
In informatica ed elettronica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da OR, dell’operazione di inversione (o negazione) della somma logica OR fra variabili booleane, della funzione corrispondente, [...] e anche del circuito che la realizza ...
Leggi Tutto
MASSIMA
Guido Gasperini
. È il nome della nota di maggior durata compresa nel sistema mensurale del Medioevo. La massima appartenne al gruppo delle note variabili e fu perfetta o imperfetta, cioè poté [...] avere il valore di tre o due longhe. Il suo uso, che ebbe inizio intorno al sec. XV, non durò molto nella pratica. Essa disparve, infatti, presto di fronte all'aumento delle note di piccolo valore e allo ...
Leggi Tutto
Misura cinese di lunghezza, pari alla quinta parte di un li (v.), cioè a circa mm. 3,58, ma con valori variabili a seconda dei luoghi, da mm. 3 a mm. 5.
Nell'Annam varia da mm. 4 a mm. 61/2. Vi è poi anche [...] un fen misura di peso per l'oro e l'argento, pari a g. 0,3,78. Per la moneta omonima v. tael ...
Leggi Tutto
dichiarazione
dichiarazione modalità di passaggio dell’informazione nei linguaggi di programmazione. Questi prevedono sostanzialmente due modalità di passaggio delle informazioni: l’istruzione e la dichiarazione. [...] sempre la parte esecutiva contenente le istruzioni vere e proprie, si specifica, cioè si dichiara, quali siano le variabili, il loro tipo (→ dato), la loro dimensione, la presenza di funzioni; questi elementi permettono all’elaboratore di procedere ...
Leggi Tutto
parallelizzabile
parallelizzàbile [Der. di parallelizzare "rendere parallelo"] [ALG] Detto di una varietà V di dimensione n se è possibile costruire n campi di vettori, variabili con continuità, tangenti [...] a V e linearmente indipendenti in ogni punto di V; sono tali tutte le varietà di dimensione n=1, cioè le linee, mentre alcune varietà con n=2, cioè superfici, sono p., come, per es., il toro, e altre no, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...