• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

integrale multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale multiplo integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] di integrazione γ(x) e δ(x). Tale funzione di x viene quindi integrata tra estremi fissi, producendo così un risultato numerico, indipendente dalle variabili di integrazione (x, y). Per esempio, se T è il triangolo di vertici O(0, 0), A(1, 0), B(0, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – DETERMINANTE JACOBIANO – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI → FUBINI – INTEGRALE DEFINITO

logit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logit, modello Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] o a un insieme di regressori). Una specificazione non lineare del modello, costruita in modo tale che i valori predetti, della variabile dipendente, siano sempre compresi tra 0 e 1, è in questo caso più adeguata di una lineare, che potrebbe produrre ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLO PROBIT

simplesso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, metodo del simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] dove si trovano le cosiddette soluzioni ammissibili di base, si trova, se esiste, la soluzione ottima. Nel caso generale con n variabili, i vertici del campo di scelta sono i vertici di un → simplesso euclideo, donde il nome di tale metodo. Problemi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso, metodo del (1)
Mostra Tutti

bel

Enciclopedia on line

In metrologia, unità logaritmica usata per misurare i rapporti tra le potenze di due segnali, variabili sinusoidalmente nel tempo, in particolare potenze elettriche o sonore; simbolo B. Se P1, P2 sono [...] le due potenze in questione, e r =log10 (P1/P2), si dice che P1 è r b. al di sopra di P2, o che il livello di P1 rispetto a P2 è di r bel. Più usato nella pratica è il sottomultiplo decibel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

Gruiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo [...] dei G. è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi e Rallidi (➔) nel subordine Ralli; Aramidi, Gruidi (➔ gru) e Psofidi (➔) nel subordine Grui. Per altre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RALLIDI – ARAMIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruiformi (1)
Mostra Tutti

grisou

Enciclopedia on line

Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – CARBONE – METANO

piropo

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALMANDINO – GRANATI – CROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti

tropopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropopausa tropopàusa [Comp. di tropo- e pausa] [GFS] La zona dell'atmosfera terrestre, a quote variabili tra 8 e 15 km, che separa la troposfera dalla sovrastante stratosfera: v. atmosfera terrestre: [...] I 256 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SFEROCOBALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROCOBALTITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] trigonale, classe scalenoedrica ed è isomorfa con la calcite. Raramente in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico ... Leggi Tutto

antisimmetrizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisimmetrizzazione antisimmetrizzazióne [Comp. di anti- e simmetrizzazione] [ALG] Operazione che associa a una funzione di N variabili f(x₁,...,xN), la funzione (N!)-1 ΣP (-1)P f(xp1,...,xpN), dove [...] ΣP indica la somma sulle permutazioni (p₁,...,pN) delle N variabili e P indica la parità della permuta: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ALG] A. graduata: v. supervarietà: VI 62 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali