• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

Liguridi

Enciclopedia on line

In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GIURASSICO – GEOLOGIA

termine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termine tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] , in una teoria formalizzata del primo ordine o di ordine superiore, ogni costante individuale (se ve ne sono), ogni variabile individuale, ogni simbolo di funzione n-aria (se ve ne sono) seguita da n termini che generalm. si usa racchiudere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (1)
Mostra Tutti

analisi fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi fattoriale analisi fattoriale insieme di tecniche che hanno l’obiettivo di descrivere e analizzare i legami di interdipendenza e/o dipendenza tra variabili statistiche osservate in funzione di [...] m sono dei parametri incogniti, detti pesi fattoriali, che indicano la correlazione tra il fattore Fh e la variabile Xj. L’analisi fattoriale trova diverse applicazioni nel campo della psicologia, della sociologia, della medicina, delle ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – FUNZIONE LINEARE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA

funzione incremento

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione incremento funzione incremento funzione che esprime una variazione (non necessariamente un accrescimento) delle variabili. In particolare, si veda → Runge-Kutta, metodo di. ... Leggi Tutto

bene pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene pubblico Riccardo Vannini Il bene pubblico nella teoria economica Rivalità ed escludibilità come variabili del bene Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] in una posizione intermedia tra questi due estremi, a seconda dell’intensità e della proporzione con cui le due variabili di rivalità ed escludibilità sono presenti. Escludibilità e non rivalità caratterizzano i beni di club o i beni pubblici ... Leggi Tutto

averla

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami. Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLODOLA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su averla (1)
Mostra Tutti

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge. Possono essere di cuoio o di gomma elastica vulcanizzata. La chiusura delle c. di cuoio è effettuata con una giuntura; le c. di tessuto semplici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

LAST

Enciclopedia Italiana (1933)

LAST . a) Misura di capacità per aridi già usata nell'Europa settentrionale, con valori variabili da un minimo di hl. 16,69 (Danimarca) a un massimo di hl. 37,92 (Lubecca, per l'avena), ma per lo più [...] oscillanti intorno a hl. 30; in Gran Bretagna corrispondeva a 80 imperial bushels, o a hl. 29,08. b) Misura di peso usata specialmente per carichi di navi: così in Belgio (kg. 2000), negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] suo metodo giunge alla soluzione [61] y(x,t)=Ψ(kt +x)+ Γ(kt -x), dove Ψ e Γ sono funzioni arbitrarie di una variabile. Nella prima memoria d'Alembert considera il caso k2=1 e nella seconda k2≠1. In quest'ultima egli inoltre affronta, per la corda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

sesquilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesquilineare sesquilineare [agg. Comp. di sesqui- e lineare] [ANM] Forma s.: funzione di due variabili S(x, y) che sia lineare in x, ossia S(λ₁x₁+λ₂x₂, y)=λ₁S(x₁, y)+λ₂S(x₂, y) e semilineare in y, ossia [...] S(x, λ₁y₁+λ₂y₂)=λ₁∗S(x, y₁)+λ₂∗S(x, y₂), dove λ∗ è il coniugato di λ rispetto a un'operazione di involuzione; una forma s. è, per es., il prodotto scalare definito su uno spazio complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali